/

Costituzione e Lavoro al tempo della globalizzazione

Di Costituzione e Lavoro si è parlato lo scorso 20 aprile, in un incontro/dibattito organizzato congiuntamente dal Coordinamento per la democrazia costituzionale di Catania e dalla Camera del Lavoro CGIL di Catania. Dopo aver sottolineato l’importanza del tema lavoro nel

//

L’ombra di Provenzano dietro la morte di Attilio Manca

La mafia ordina “Suicidate Attilio Manca”. E’ questo il titolo del libro scritto da Lorenzo Baldo, vicedirettore di AntimafiaDuemila, presentato in molte città italiane, tra cui Catania, nel febbraio scorso. Il sottotitolo avrebbe potuto essere “infangatene la memoria”, perché proprio questo è

//

Asp e migranti, un progetto in e out

Il luogo scelto per il convegno, la sala conferenze del Borghetto Europa, non può dirsi invitante. E’ squallido e claustrofobico, con vistose macchie di umidità nel soffitto, un guardaroba con grucce raccogliticce a vista, un solo wc per nulla accogliente. Il convegno

/

Pasqua 2017, gli auguri dell'Imam

E’ nello spirito del dialogo che Kheit Abdelhafid, imam della moschea della Misericordia di Catania, ha voluto augurare Buona Pasqua ai suoi amici cristiani. Si è rivolto a coloro che si sbracciano per accogliere chi ha

/

Migranti, per un'accoglienza senza speculazioni

Inserire nel portale del Comune di Catania un settore dedicato all’immigrazione, consultabile da smartphone, in tutte le lingue, con le indicazioni utili perchè uno straniero, possibilmente appena arrivato, possa sapere dove trovare un posto letto, fare una doccia o una visita medica,

/

Come insegnare oggi la letteratura?

Una mattina presto, molto prima del canto del gallo, mi svegliò un fischiettio e andai alla finestra. Sul mio ciliegio – il crepuscolo empiva il giardino – c’era seduto un giovane, con un paio di calzoni sdruciti, e allegro coglieva le mie

/

Non solo BiFest, una speranza per San Berillo

Un segno di speranza all’interno di in contesto difficile come il vecchio San Berillo. E’ il Museo Reba, un palazzetto che Renato Basile, architetto, intende rendere un “incubatore culturale” che accoglie coloro che hanno proposte, idee, progetti che possano contribuire a valorizzare

1 32 33 34 35 36 70