Ha seguito lo svolgimento del seminario, e lo ha raccontato su Argo, Massimiano Aureli, ingegnere molto attento alle questioni urbanistiche e attivo nel volontariato cittadino. “Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva” è il titolo della undicesima edizione dei seminari d’Ateneo intitolati
Già nota come illustratrice, Lucia Scuderi ha voluto mettersi alla prova come pittrice di acquerelli e inchiostri, autonomi rispetto alla parola, con la quale tuttavia dialogano. Ne è nata la mostra “Giardini imprevisti”, visitabile a Palazzo Scamacca fino al 20 gennaio. Si
Mentre si va verso la creazione di una piattaforma informatica, unica e nazionale, per il rilascio del CUDE (contrassegno unico disabili europeo), che permetterà di accedere alle ZTL su tutto il territorio nazionale, a Catania si manifesta per indurre il Comune a
5 gennaio 2025, più di quarant’anni dall’assassinio mafioso di Giuseppe Fava. Nella vulgata comune di quel tempo la mafia era “questione palermitana”, Catania e la Sicilia orientale ne erano esenti. Fu difficile, perché tanti remarono contro (ci fu persino chi costituì comitati
“La mitezza è il contrario della protervia e della prepotenza. Il mite non entra nel rapporto con gli altri con il proposito di gareggiare, di confliggere, e alla fine di vincere. Ma la mitezza non è remissività: mentre il remissivo rinuncia alla
Abbiamo addomesticato la figura di Gesù di Nazareth, smussando il carattere dirompente delle sue scelte di vita e del suo messaggio, la sua attenzione e la sua preferenza per i poveri, gli esclusi, gli emarginati.Abbiamo ridotto la sua nascita, di cui peraltro
“Non siamo fantasmi, siamo cittadini“. Radunati attorno a questo slogan, gridato al megafono lungo il percorso, un gruppo di cittadini, con disabilità e senza, venerdì pomeriggio ha percorso un tratto di via Sangiuliano e il tratto finale di via Etnea, fino a
Un milione di nuove infezioni da malattie sessualmente trasmissibili, ogni giorno nel mondo. Con una sensibile crescita anche in Italia. “Secondo i dati forniti dall’istituto superiore di sanità – scrive L’Espresso – dal 2019 al 2022 le infezioni da malattie sessualmente trasmissibili
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili all’analisi costi-benefici. Con questo intento il dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, diretto da Roberto Cellini, sta organizzando una serie di seminari dedicati ad “Economia,
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film Festival che ha visto, in tutte le sue tappe (solo in Italia una cinquantina di città), una partecipazione particolarmente ampia. Ci siamo chiesti se, quest’anno, le presenze