“Ieri sera ho vissuto un’esperienza veramente magica al Castello Ursino. L’occasione è stata lo spettacolo ‘Vincenzo e la luna’ realizzato nell’ambito del Bellini International Context”. L’entusiasmo degli spettatori è dimostrato dal testo, inviatoci da Anna Maria Polimeni, che volentieri pubblichiamo ringraziandola di
Può ancora interessare la storia e soprattutto la figura di Francesco d’Assisi a più di ottocento anni di distanza? E questo, indipendentemente dall’essere credenti o meno, dal ritenerlo un santo, oppure un profeta, un mistico, un animalista/ambientalista ante litteram, un utopista sognatore
E’ possibile ragionare sul mondo complicato che ci circonda, cercando una chiave di lettura non subordinata a un senso comune generale che giustifica guerre e ingiustizie, che esalta modelli economici e stili di
L’emigrazione fa parte della storia dell’umanità, il 70% di chi fugge da situazioni drammatiche si sposta quasi sempre in luoghi/paesi vicini a quelli di origine, gli altri sono costretti a percorsi molto più lunghi, complicati e pericolosi”. Sollecitata da Riccardo Campochiaro (avvocato,
Niscemi, domenica 7 agosto, ultimo giorno delle manifestazioni contro il MUOS e corteo sino all’ingresso della base dove sono ospitate le tre grandi antenne del sistema di trasmissione satellitare, che governa le guerre globali delle forze armate statunitensi. Nei due giorni precedenti,
Impressionanti i dati sull’abbandono scolastico a Catania, un fenomeno su cui si è riaccesa l’attenzione soprattutto dopo la costituzione, su iniziativa del presidente del Tribunale per i minorenni Roberto Di Bella, dell’Osservatorio sulla devianza minorile che ha avviato un
Quale bilancio a 30 anni dalla morte di Borsellino? Da questo interrogativo sono partiti i protagonisti dell’incontro organizzato, qualche giorno fa, dalla Chiesa valdese di Catania nella Biblioteca Navarria. Piuttosto che continuare a chiedersi chi, e per conto di chi, abbia ucciso
Una location offerta dalla Città Metropolitana, attualmente retta dal commissario Federico Portoghese, che ha anche voluto essere presente all’incontro per ascoltare, fino alla fine, la conferenza stampa dell’associazione Antimafia e legalità e l’intervento del suo presidente Enzo Guarnera, nella mattina di
Sul Pride 2022 di sabato 2 luglio, a Catania, illustrato dalle foto di Alberta Dionisi, ospitiamo un contributo di Filippo Alessandro Motta, docente e attivista LGBTQIA+. Sabato 2 luglio una afosa via Etnea è stata invasa dalla marea del