I Sud del mondo. Il debito di Haiti

Se oggi Haiti è uno dei più poveri al mondo, il più povero dell’America Latina, con l’80% della popolazione che vive sotto la soglia della povertà, non è solo perché viene periodicamente colpito da gravi calamità naturali come i terremoti (l’ultimo qualche

/

In memoria di Gino Strada

Luciano Nigro, infettivologo e impegnato in progetti di cooperazione internazionale, attualmente in Angola, presidente di Lhive Catania, ci parla di Gino Strada, e di Emergency. Gino Strada è morto e con lui muore un pezzo della nostra storia, muore un pezzo della

Not in my name, giovani israeliani contro la Nakba

“Il percorso su cui ci imbarchiamo dall’infanzia, di un’educazione che insegna violenza e rivendicazioni sulla terra, raggiunge l’apice all’età di 18 anni, con l’arruolamento nell’esercito. Ci viene ordinato di indossare l’uniforme militare macchiata di sangue e di preservare l’eredità della

/

Educare alla pace

Educazione stradale, alimentare, ecologica, sessuale, questo (e altro ancora) si è chiesto negli ultimi anni alla scuola italiana. A una istituzione, impoverita di risorse e di prestigio sociale (basta pensare alle remunerazioni del personale scolastico), cui sono state sottratte

//

Balcani, la rotta del disonore

Tutti nella neve, uomini donne, bambini, anche neonati, nel tentativo di sopravvivere e, appena possibile, attraversare il confine tra Bosnia e Croazia, perché entrare in Croazia significa entrare in Europa. La frontiera con l’Unione Europea è la meta, riuscire ad

/

I Sud del mondo. Il cobalto e i bambini

Oltre 40mila piccoli schiavi già a 6-7 anni si calano nelle gallerie della provincia di Lualaba, in Congo, per scavare a mani nude il cobalto che serve per le nostre batterie, quelle piccole dei nostri smartphone e quelle molto più grandi delle

Colomba d'oro per la pace ad Antonio Mazzeo

Chi legge Argo sa che Antonio Mazzeo è per noi una fonte, fondamentale e credibile, sui temi della pace e del disarmo, ma non solo. Nei giorni scorsi Antonio ha ottenuto il premio giornalistico Archivio Disarmo – Colombe d’oro per la pace,

//

Yemen, l'eccezionalità del quotidiano

Come si vive in un paese in guerra senza arrendersi alla distruzione, alla fame, alla mancanza di libertà? Ce lo racconta Laura Silvia Battaglia nel suo documentario “Yemen, nonostante la guerra”, che dà spazio all’eccezionalità del quotidiano e ci fa riconoscere la

1 7 8 9 10 11 28