/

La guerra in un sorriso

Schiamila arriva in ospedale con l’ambulanza, estratta dalle macerie di una casa bombardata, ferita all’addome. Ha integre braccia e gambe, c’è speranza per lei, anche se è una bambina sola, senza più mamma e papà. Viene operata e migliora rapidamente, ma il

//

Cessate la guerra

26 febbraio, Castello Ursino – Catania. Centinaia di cittadine e cittadini partecipano alla manifestazione promossa dalla rete Restiamo umani/Incontriamoci, che ha aderito all’appello lanciato da Peacelink contro la guerra in Ucraina. “Contro l’escalation militare è

/

Yemen, sposarsi fra i droni

De “La Sposa Yemenita”, avvincente graphic novel della Becco Giallo Edizioni, ci parla oggi Marina Mangiameli, docente di Storia e Filosofia nei licei e cultrice di storia medievale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Catania medievale”, di cui si è occupato anche Argo.

Sigonella, al via gli espropri per ampliare la base

Il progettato ampliamento della pista dell’aeroporto di Sigonella, considerato necessario per fare della base siciliana un hub per gli aerei cisterna USA, sebbene mai discusso dal Parlamento Italiano, prevede l’esproprio di un centinaio di ettari di terreni nei comuni di

Sigonella cresce, il Parlamento non lo sa

Per i vertici statunitensi, Sigonella è il fulcro del Mediterraneo, the hub of the Med. Giornalista e ‘operatore di pace‘, Antonio Mazzeo segue sempre con attenzione l’evoluzione e i cambiamenti di una base militare, quella di Sigonella appunto, che acquista una

/

Maria Grazia Cutuli vent'anni dopo

La notizia del ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan e il ritorno dei Talebani a Kabul hanno riportato le lancette della storia indietro di venti anni e hanno riacceso il ricordo della giovane giornalista catanese Maria Grazia Cutuli, inviata del Corriere della Sera,

//

Afghanistan, non abituiamoci al silenzio

Di Afghanistan non si parla più. Dopo le concitate giornate che hanno accompagnato il ritiro delle truppe NATO dal territorio asiatico, il tema è diventato senza interesse per media e opinione pubblica. Eppure, non ci sarebbe stata occasione migliore per ragionare su

1 6 7 8 9 10 28