Mentre dai campus degli Stati Uniti alle università di tante parti del mondo cresce la protesta e la mobilitazione contro il genocidio del popolo palestinese, manifestazioni che troppo spesso vedono come unica risposta il ricorso alle forze di polizia e ai manganelli,
Una lunghissima fila di grossi camion carichi di merce attende di essere controllata prima di attraversare il valico di Kerem Shalom, chiuso da un cancello. Sono camion che dovrebbero portare aiuto a Gaza: cibo, farmaci, attrezzature. Materiale che deve essere controllato dall’esercito
Pubblichiamo l’incipit di un editoriale pubblicato, nel mese di marzo, su Le Monde diplomatique, a firma di Benoît Bréville che della rivista è presidente e direttore editoriale. L’articolo ci sembra importante perché, dopo un iniziale approccio storico, offre spunti di riflessione molto
Quattro catanesi a Bruxelles e a Colonia – no non è l’inizio di una storia (o di una barzelletta) – per approfondire e confrontarsi sulla “questione curda” e sulla inaccettabile detenzione del leader politico Abdullah (Apo) Öcalan, ristretto in un carcere di
Anche nella nostra città i “Catanesi solidali con il popolo palestinese” sono scesi in strada e, ieri pomeriggio, hanno sfilato dalla Villa Bellini a Piazza Università per manifestare la propria vicinanza al popolo palestinese. Un corteo partecipato, svoltasi senza incidenti, per ricordare
Il Vescovo Luigi Renna e l’imam della Moschea della Misericordia, Kheit Abdelhafid, hanno guidato, nel pomeriggio dello scorso 5 gennaio, una marcia della pace, “partita da piazza Cavour e conclusa con un momento di raccoglimento e di preghiera in Cattedrale”. Ce ne
A Dubai è in corso in questi giorni la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nota come Cop 28. In contemporanea, dall’1 all’8 dicembre, a Bogotà si è svolto l’ottavo convegno della Via
Quattro novembre, giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, istituita nel 1919 come “Anniversario della Vittoria” per ricordare i caduti del primo conflitto mondiale. E’ stata fino al 1974 festa nazionale, da allora solennità civile, ma il Governo oggi, per restiturle centralità,
Per alcuni giorni Nazra Palestine Short Film Festival mette a disposizione in streaming alcuni dei suoi cortometraggi per permettere ad un pubblico ampio di conoscere meglio la Palestina. Come sappiamo già, per averne più volte parlato, Nazra, che in arabo significa sguardo,
Striscia di Gaza: 360 km² di superficie (quasi un decimo della provincia di Catania), dove vivono oltre 2 milioni di abitanti, il 40% dei quali sotto i 14 anni di età. Oggi Gaza è sotto assedio, senza luce, acqua e carburante e