E adesso che le parabole sono state montate, sta forse calando il sipario sulla questione Muos? Niente affatto. Non solo perchè gli attivisti dichiarano che non molleranno e continueranno a dare battaglia, non solo perchè la questione legale è ancora aperta, come
“È sempre più probabile che sarà il porto siciliano di Augusta a ricevere entro la metà di gennaio la nave mercantile in cui saranno stipate le centinaia di tonnellate di gas nervini che l’Opac, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per la distruzione delle
Un libro può cambiare la testa e quindi la vita della gente. Può essere un saggio ma forse, soprattutto, un romanzo che arriva lontano e tocca la mente attraverso il cuore. Storia e Letteratura vanno, infatti, a braccetto. Il 10 dicembre, nel
Estremamente attuali, in occasione dei recenti drammatici sbarchi di migranti sulle nostre coste, risuonano le parole di don Tonino Bello, alla cui figura è stato dedicato ampio spazio durante la tre giorni dedicata da Pax Christi Catania al proprio trentennale. Per ricordare
Una finestra ‘al femminile’ sulle altre regioni del Mediterraneo? La tengono aperta alcune donne catanesi attraverso Mediterranea, la rivista on line dell’UDI Catania che racconta eventi e situazioni “dal punto di vista delle donne e dei bambini”. Nel numero di agosto viene
Non è una novità che gli USA abbiano scelto Sigonella come capitale dei droni e la Sicilia come piattaforma strategica per le loro operazioni militari nel continente africano, in Afghanistan, Pakistan e via discorrendo. Ne parla da tempo soprattutto Antonio Mazzeo nel
Con le mani alzate o ‘armate’ di teleobiettivo, così appaiono i manifestanti No Muos del 9 agosto nelle foto e nei video che circolano sul web. Ecco perchè il termine ‘scontri’, utilizzato dall’Ansa e ripreso da quasi tutti i giornali nazionali, non
Un corteo per la pace e il disarmo all’interno di una base militare non si era mai visto. E’ accaduto ieri, 9 agosto, a Niscemi. Di più. Non solo il corteo ha sfilato per quasi due ore in “territorio” statunitense, ma ha
Predator un nome che non preannuncia niente di buono. Sono i famosi droni, aerei senza pilota, che da alcuni anni sono stabilmente presenti nella base di Sigonella, da dove, ad esempio, partivano durante la guerra in Libia. Inoltre, come scrive Antonio Mazzeo
Contro gli F 35 entra in campo anche un ex generale dell’aeronautica militare, Fulvio Gagliardi, portando tutto il peso della sua competenza tecnica e della esperienza acquisita nello sviluppo dei più importanti programmi aeronautici militari europei. Ha lanciato, infatti, una petizione su