Queste foto le ha scattate un siciliano ieri a Berlino, uno di noi di Argo, in ‘trasferta’ in Germania. Ci rimandano le immagini dei fiori e dei lumini che si moltiplicano nello slargo in cui sorgevano i mercatini di Natale, a due
Duecento chilometri di marcia per la pace, dal Nord di Israele verso Gerusalemme. A marciare sono state – nello scorso mese di ottobre – quattro mila donne cristiane, musulmane, ebree, che la pace l’anno già fatta, tra loro, in quella terra martoriata.
Una scelta “eticamente censurabile e politicamente subalterna” di cui il nostro governo dovrebbe rendere conto all’opinione pubblica. Così don Pino Ruggieri, professore emerito di teologia, già rettore della chiesa di San Nicola e oggi di San Vito, definisce il voto contrario dell’Italia
“Amat accetta di farsi ritrarre con la sua bambina in braccio dappertutto. Sul letto, in cortile, nella sala da pranzo, davanti a un poster coloratissimo di Winnie the pooh. Ovunque all’interno del suo perimetro di vita: 70 metri quadri senza uscita nel
Un corteo con oltre mille partecipanti, molti i giovani, provenienti da tutta la Sicilia, il 2 ottobre ha ribadito, ancora una volta, il no al Muos e richiesto la smilitarizzazione dell’Isola, a partire dalla sughereta di Niscemi. Particolarmente contestato, dai manifestanti, il
Un vecchio ingegnere siciliano laureato al Politecnico di Torino ci propone oggi di commemorare l’11 settembre con un video dal titolo “Inganno globale”, un film inchiesta di Massimo Mazzucco, distribuito secondo i principi del Creative Commons. Questo video, uno dei più completi
Sette trattati per stritolare l’Europa e il mondo tutto. Sette come le teste della bestia, l’Idra, paragonata dal profeta dell’Apocalisse alla Roma imperiale. L’ulteriore raffronto non è di Argo ma di Alex Zanotelli in un post pubblicato sul sito di Rifondazione comunista.
Pubblichiamo oggi il secondo intervento del costituzionalista catanese Ettore Palazzolo, una riflessione sull’istituto del referendum, in Gran Gran Bretagna e in Italia, che coinvolge anche il problema della sovranità, della demagogia e del “dispotismo di maggioranza“. Vorrei formulare delle brevi considerazioni sull’istituto
Riceviamo dal costituzionalista Ettore Palazzolo una riflessione sulla Brexit e sull’istituto referendario in quanto tale. Verrà completata a breve da un successivo intervento. Sulla base dell’appartenenza geografica, culturale e generazionale dei votanti dei due schieramenti, vari osservatori hanno notato come, non solo
Perchè non è possibile accedere liberamente alle bozze dei documenti relativi al Trattato Transatlantico di libero scambio tra Europa e Stati Uniti? Le mortificanti procedure stabilite da negoziatori e Governo sono rispettose della legittimità costituzionale e del