A luglio, presso il cine arena Corsaro di Catania, il Comitato catanesi solidali con il popolo palestinese ha organizzato la proiezione del film Innocence, del regista israeliano Guy Davidi. Un film che ricostruisce le storie di ragazze e ragazzi che crescono all’interno
Mercoledì 17 luglio, alle ore 20,30, presso il cinema Arena Corsaro, promosso da Catanesi solidali con il popolo Palestinese, sarà proiettato il film “Innocence”, del regista israeliano Guy Davidi che da tempo è stato costretto a lasciare il proprio Paese per aver
Un’enorme bandiera palestinese scende da un balcone del complesso universitario dei Benedettini, sino a terra. E’ il simbolo, insieme con la tante tende montate nel cortile, del presidio permanente degli studenti universitari catanesi. Nato per protestare contro il genocidio che si sta
Mentre dai campus degli Stati Uniti alle università di tante parti del mondo cresce la protesta e la mobilitazione contro il genocidio del popolo palestinese, manifestazioni che troppo spesso vedono come unica risposta il ricorso alle forze di polizia e ai manganelli,
Il Vescovo Luigi Renna e l’imam della Moschea della Misericordia, Kheit Abdelhafid, hanno guidato, nel pomeriggio dello scorso 5 gennaio, una marcia della pace, “partita da piazza Cavour e conclusa con un momento di raccoglimento e di preghiera in Cattedrale”. Ce ne
Quattro novembre, giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, istituita nel 1919 come “Anniversario della Vittoria” per ricordare i caduti del primo conflitto mondiale. E’ stata fino al 1974 festa nazionale, da allora solennità civile, ma il Governo oggi, per restiturle centralità,
Per alcuni giorni Nazra Palestine Short Film Festival mette a disposizione in streaming alcuni dei suoi cortometraggi per permettere ad un pubblico ampio di conoscere meglio la Palestina. Come sappiamo già, per averne più volte parlato, Nazra, che in arabo significa sguardo,
Scrive il giornalista Walter Rizzo: “15 Novembre 1988. Quel giorno per la prima volta firmai in prima pagina su L’Unità. Gheddafi dice in conferenza stampa che a colpire il Dc9 a Ustica fu un missile Nato (dice Usa ma cambia poco). Gheddafi
La guerra in Ucraina ha profondamente diviso l’Italia, non fra chi appoggiava e chi condannava l’aggressione, ma fra chi avrebbe voluto un’iniziativa di pace promossa dall’Unione Europea e chi sosteneva l’invio delle armi come strumento necessario sebbene portasse Ue e Nato nel
Un generale che sproloquia su ciò che è normale e su ciò che non lo è (a suo insindacabile – e banale – giudizio), la presenza della guerra che accompagna le nostre giornate, con i maggiori mezzi di informazione che cercano di