Esteri

Gésa Kertész, il calciatore antifascista amato dai catanesi

Occhi piccoli e ammiccanti e un sorriso tra lo scettico e il burlesco; andatura dinoccolata e portamento eretto. Così i…

10 anni ago

Grande Guerra, nazionalismi e minoranze in Medio Oriente

Metz Yeghérn, il "Grande Male". Così gli Armeni chiamano il massacro del proprio popolo che viene commemorato proprio oggi, 24…

10 anni ago

Per una difesa non violenta una legge di iniziativa popolare

“Da cosa ci sentiamo realmente minacciati? Da un'invasione nemica o piuttosto dalla crisi economica, dalla mancanza di lavoro, dal rischio…

10 anni ago

No Muos e No Panebianco

Niscemi 4 aprile 2015. Nei volti dei tanti giovani e meno giovani che hanno dato vita alla manifestazione davanti alla…

10 anni ago

Sgrena a Catania, sensibilità comune mediterranea

“Rivoluzioni violate. Primavera laica, voto islamista”. L’ultimo lavoro della giornalista Giuliana Sgrena è diventato occasione per discutere, a Catania, di…

10 anni ago

Perché il Tar ha dichiarato il Muos fuori legge

I lavori relativi all’installazione delle parabole, stiamo parlando del Muos di Niscemi, “sono iniziati e proseguiti in assenza di valido…

10 anni ago

Catania migrante commenta: Siamo tutti nigeriani!

Non basta essere tutti Charlie;  occorre essere anche -e con forza anche maggiore- nigeriani. Non foss’altro perchè lì a morire…

10 anni ago

"Iu sugnu Charlie", catanesi e musulmani insieme in piazza

Solidarietà alla Francia e alle vittime dell'attentato al Charlie Hebdo è stata dimostrata venerdì pomeriggio a Catania nel corso di…

10 anni ago

L’Udi al governo: Riconoscete la Palestina

L’Udi, Unione donne in Italia, riconosce la Palestina e lo dice chiaro e tondo con una dichiarazione inviata al presidente…

10 anni ago

Bassiouni a Catania, equilibri internazionali e realpolitik

“Primavera araba, una rivoluzione in divenire”. Questo il titolo del seminario tenuto giovedì scorso, alla Scuola Superiore di Catania, da…

10 anni ago