///

MUOS: preoccupanti i dati Arpa

Tratto da: Terrelibere, 07 aprile 2009 – Installazioni USA e lotte popolari. MUOS: i dati Arpa sono preoccupanti Ufficio stampa Comune di Niscemi Il comune di Niscemi dichiara già “preoccupanti” i dati forniti dall’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) sulla zona

//

Non dite poi che non lo sapevate

Si parla di nuovo di prevenzione, di mappe del rischio sismico per Catania. La città etnea è una di quelle più esposte, secondo il  “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici“, lo studio del Cnr e del “Gruppo nazionale di protezione dei terremoti”,

//

Librino da bere

Per una città che in pochi anni è riuscita ad accumulare centinaia di milioni di debiti, spenderne circa 16 milioni per   costruire impianti sportivi nel quartiere satellite di Librino e lasciarli andare in malora è un gioco da ragazzi. E’ quanto

Due morti e un sequestro

La mole dell’albergo, recentemente ultimato, incombe sulla strada, subito dopo la rotonda di piazza Borsellino (ex- piazza Alcalà). Non c’è nessun angolo verde, nessun marciapiede ampio che permetta allo sguardo di spaziare. Non è un caso che sia stato ribattezzato “ecomostro”. Lì

/

Palazzo Bernini

Nei pressi di piazza Michelangelo, all’angolo tra via Vittorio Veneto e via Bernini, si nota un palazzo in stato di abbandono, divenuto ormai un rudere, ricettacolo di immondizia: è il cosiddetto Palazzo Bernini.  Nel corso dell’assemblea cittadina organizzata da CittàInsieme lo scorso

///

Ambulatori ambulanti

Il trasferimento degli ambulatori da Via Santa Maria La Grande (ex-INAM) al Poliambulatorio di Librino sta procedendo. Tante sono state le prese di posizione e le dichiarazioni di amministratori, politici e sanitari, tutte improntate alla difesa degli interessi dei cittadini. Resta da

/

Parcheggi, niente sosta per l'inchiesta

Prosegue l‘inchiesta sui parcheggi a Catania: rinviati a giudizio l’ex sindaco Scapagnini, l’ing. D’Urso, gli imprenditori Virlinzi e Costanzo e i componenti della Commissione di valutazione. I lavori nelle cinque strutture oggetto di indagine sono da tempo interrotti, causando, peraltro, come nel

////

Tecniche di dissesto

Uno degli esempi più significativi di cattiva gestione del denaro pubblico da parte dell’Amministrazione comunale di Catania attiene alla edilizia giudiziaria. Sarebbe stato razionale, per una sana Amministrazione in possesso di immobili, utilizzare questi per le proprie necessità, invece che offrirli ad