La mole dell’albergo, recentemente ultimato, incombe sulla strada, subito dopo la rotonda di piazza Borsellino (ex- piazza Alcalà). Non c’è nessun angolo verde, nessun marciapiede ampio che permetta allo sguardo di spaziare. Non è un caso che sia stato ribattezzato “ecomostro”. Lì
Nei pressi di piazza Michelangelo, all’angolo tra via Vittorio Veneto e via Bernini, si nota un palazzo in stato di abbandono, divenuto ormai un rudere, ricettacolo di immondizia: è il cosiddetto Palazzo Bernini. Nel corso dell’assemblea cittadina organizzata da CittàInsieme lo scorso
Il trasferimento degli ambulatori da Via Santa Maria La Grande (ex-INAM) al Poliambulatorio di Librino sta procedendo. Tante sono state le prese di posizione e le dichiarazioni di amministratori, politici e sanitari, tutte improntate alla difesa degli interessi dei cittadini. Resta da
Prosegue l‘inchiesta sui parcheggi a Catania: rinviati a giudizio l’ex sindaco Scapagnini, l’ing. D’Urso, gli imprenditori Virlinzi e Costanzo e i componenti della Commissione di valutazione. I lavori nelle cinque strutture oggetto di indagine sono da tempo interrotti, causando, peraltro, come nel
Uno degli esempi più significativi di cattiva gestione del denaro pubblico da parte dell’Amministrazione comunale di Catania attiene alla edilizia giudiziaria. Sarebbe stato razionale, per una sana Amministrazione in possesso di immobili, utilizzare questi per le proprie necessità, invece che offrirli ad
Tratto da: Girodivite, 22/12/2008, Antonio Mazzeo, Con Africom, giungono in Sicilia gli aerei cisterna e da trasporto USA L’istituzione del nuovo comando militare USA per le operazioni nel continente africano, AFRICOM, comporta che una parte delle attività di direzione, controllo ed intervento
Tratto da: L’Isola Possibile, maggio 2008, Renato Camarda, Il far west degli ipermercati 850mila, 700mila, 650mila. No, non parliamo di vecchie lire. Le prime due cifre indicano, in metri quadrati, il suolo pubblico occupato dagli Ipermercati in Sicilia e a Catania,
Tratto da: ‘U cuntu del 19/01/2009, pp. 4-5; L. Perrotta – M. Nicosia, Con San Marco tutti felici. Ciancio di più. Asso pigliatutto è un popolare gioco di carte in cui l’asso è l’unica carta che può prendere tutte le altre carte
Senza Piano regolatore generale e senza Piano urbano del traffico (per non parlare della disastrosa situazione delle casse comunali), Catania ha più di un motivo per guardare con grande preoccupazione al futuro. Con l’ ordinanza n. 3259 della Presidenza del Consiglio dei
Tratto da: Catania possibile, 1/11/2008; Piero Cimaglia, Comune: autobus sul lastrico I debiti dell’Azienda Municipale Trasporti continuano ad accumularsi e ormai è difficile anche tenerne il conto. Si tratta comunque di decine di milioni di euro che tengono ormai l’Azienda costantemente sull’orlo