La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) Quali erano gli impegni finanziari dell’Istituto Immobiliare nel cosiddetto risanamento del quartiere di San Berillo? Si chiudeva con questa
Parte da Librino la proposta di migliorare la qualità della vita degli abitanti del quartiere e della città tutta. Per utilizzare i Pon Metro, vale a dire il programma operativo nazionale città metropolitane 2014/2020, e i fondi comunitari è iniziato un percorso
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) Ed ecco la terza parte della inchiesta giornalistica di Pippo Fava su San Berillo e sul cosiddetto risanamento. Apparsa nell’estate-autunno 1966 sulle pagine de
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) Vi proponiamo oggi la seconda parte della inchiesta giornalistica di Pippo Fava su San Berillo e sul cosiddetto risanamento. Apparsa nell’estate-autunno 1966 sulle pagine de La
La miseria e la virtù Catania / San Berillo, vent’anni fa di Giuseppe Fava (I Siciliani 2/4/86) La storia del vecchio San Berillo e del suo ‘risanamento’ fu raccontata da Giuseppe Fava in “Processo alla Sicilia”, inchiesta giornalistica in trentacinque puntate che,
“Dichiara l’inagibilità dell’immobile inibendone l’utilizzo per gli occupanti a qualunque titolo. Ordina di procedere allo sgombero dei locali entro e non oltre trenta giorni”. Chi dichiara e ordina, il 4 maggio scorso, è il sindaco di Catania, Enzo Bianco, chi deve sgomberare
No, non stiamo parlando di energia elettrica. Nè dei piccoli brillanti che illuminano il girocollo delle signore. si tratta del Punto Luce di Save the Children che e’ attivo da un anno a Catania, in via Sebastiano Catania 176, vicino il passaggio
C’è qualcuno che si ricorda il nome di uno dei primi portieri del Catania? Difficile, ma non per Argo, che lo ha rintracciato e intervistato. Dalla chiacchierata è venuto fuori un quadretto emozionante e struggente di
Da tempo il Comitato cittadini attivi di San Berillo, attraverso una serie di proposte di recupero e riutilizzo del territorio, lavora per difendere il quartiere dagli assalti speculativi e dall’emarginazione. Tante iniziative hanno dimostrato non solo che è possibile ricostruire spazi di
Prostituzione e Fede. Vi sembra un contrasto stridente? Non lo è poi tanto. E la convivenza, la sintesi tra queste realtà che potrebbero sembrare per sempre lontane come rette parallele, l’altra sera era lì, davanti ai nostri occhi: si chiama Francesco Grasso