Il trenino rosso del Bernina, a scartamento ridotto, è un capolavoro dell’ingegneria ferroviaria che si inerpica fino a più di duemila metri di altitudine, unendo Tirano, in provincia di Sondrio, a Saint Moritz in Svizzera, tra paesaggi mozzafiato. Assicura una corsa ogni
Incredibile ma vero! Catania ha un nuovo primato, anzi un elemento di assoluta unicità: un chiosco di bibite di fronte all’ingresso di un Pronto Soccorso. Parliamo del nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Garibaldi, in via Fabio Filzi, dirimpetto al quale è stata autorizzata
Con l’articolo di oggi inizia la collaborazione di Argo con Natale Salvo, blogger d’inchiesta che vive ed opera nel trapanese. Il suo articolo su Trapani, città circondata dal mare ma senza acqua da bere, è già stato pubblicato su Fronte ampio. Trapani,
Il canovaccio è lo stesso, ma le varianti riescono ancora a stupire. Da più di cinquanta anni i privati che hanno acquistato i terreni di Corso Martiri con la più grande operazione speculativa del dopoguerra, cercano di fare affari in barba alle
L ’interramento della ferrovia e il prolungamento della metropolitana fino a Paternò: “una straordinaria occasione di sviluppo per tutto il territorio”, secondo Salvatore Fiore, direttore generale della Ferrovia Circumetnea (FCE). A Piano Tavola, ex casa La Rosa, il primo febbraio del 2024,
Ci sono voluti sedici anni, ma la vittoria è arrivata. In data 31 gennaio 2024 il TAR di Catania ha deciso l’annullamento di tutti i titoli edilizi rilasciati dal Comune alla società La Tortuga, che ha creato il proprio ‘impero’ nel porticciolo
Solo un’esperienza estemporanea e un po’ naif? Parrebbe di no. L’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania, nato per interloquire con l’Amministrazione comunale che aveva proposto per San Berillo – nel Piano urbano integrato – interventi più che altro di facciata, non
Cosa succede in una Città senza piano regolatore e senza piano commerciale? Cosa accade in una città in cui le amministrazioni pubbliche, invece di agire nell’interesse della collettività, favoriscono gli operatori privati, considerati – per definizione – portatori di sviluppo? Anche di
Una città complicata, Catania. Difficile scorgere un progetto, prospettive per il futuro. Tenuta in piedi, di recente, da un flusso turistico eccezionale, probabilmente temporaneo, in quanto determinato dal fatto che guerre e crisi climatiche hanno reso impraticabili molte mete tradizionali. Per il
Un concorso regionale e un vincitore decisamente sospetto. Una storia che, purtroppo, non ci sorprende. Proponiamo sull’argomento quanto scrive Alieno tra noi, il blog di un noto docente universitario, nostro conterraneo, di cui abbiamo già parlato. Vi racconto la strana storia di