Per gli anni 2025 e 2026 è previsto “un incremento dei costi relativi al servizio di gestione dei Rifiuti Urbani”, che dovrà essere coperto con un “adeguamento” (leggasi aumento) delle tariffe o ricorrendo al Fondo crediti di dubbia esigibilità. In sostanza, a
Con Decreto del Presidente della Regione, due giorni fa (18 giugno 2024) è stato ricostituito il Consiglio Regionale dei Beni culturali, che – dal 1977- svolge in Sicilia il ruolo dell’omologo Cosiglio nazionale. Un ruolo non da poco, viste le funzioni che
Un quartiere sventrato e abbandonato a se stesso, ferito dal pregiudizio ma sempre oggetto di mire speculative, da qualche tempo fa parlare di sé per un difficile tentativo di mettere insieme un’esperienza di dialogo e inclusione. Ma la complessità di San Berillo
A cosa serve, se ancora serve, l’istituzione museale? Lo spazio museale è ancora sentito come “impareggiabile risorsa collettiva contro l’azione distruttiva del tempo”? Perchè abbia luogo questo rinvio all’eternità, è necessario evitare che “il Museo, e la Storia che questo mette in
Un lavoro lento ma determinato, iniziato da quasi un anno e portato avanti da un gruppo di cittadini e associazioni all’interno di San Berillo. Cittadini e associazioni che hanno dato vita all’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico, in cui confluiscono la parrocchia, Trame
Sì, Catania ha proprio bisogno di un altro supermercato, e che sia Lidl. Ce ne sono troppo pochi. E l’amministrazione, per bocca dell’assessore all’Urbanistica, che è anche un noto urbanista, si spinge fino a riconoscere i supermercati come “servizi generali di prima
E’ di qualche giorno fa la nomina di un agronomo alla direzione del Parco archeologico di Morgantina e della Villa romana del Casale. Beh, direte voi, se non ci sono archeologi disponibili a ricoprire questo ruolo, ben venga un agronomo. In realtà
Non interventi occasionali dettati da situazioni di pericolo ma interventi programmati e a tappeto, effettuati dal Comune di Catania tramite la Multiservizi. Parliamo di capitozzature e potature drastiche che non solo danneggiano gli alberi rendendoli più instabili e meno sicuri, ma distruggono
Una scuola ridotta ad un rudere, pericoloso ambiente di esplorazione e giochi per i bambini del quartiere, nonché potenziale luogo di spaccio e altre forme di illegalità. Siamo a Picanello, in via Villa Glori, dove la scuola Capponi-Recupero, da anni in stato
C’è un futuro per Corso Martiri della Libertà? Una domanda legittima, visto che da settanta anni questa importante e centrale area catanese sembra destinata a rimanere una grande incompiuta. Da tempo l’Associazione Volerelaluna cerca di rompere silenzi e rassegnazione, in particolare sollecitando