L’Aeroporto è uno degli asset fondamentali affinché la nostra Città possa svolgere un ruolo di primo piano nel Mediterraneo. In molti vorrebbero privatizzare la società che lo gestisce. Pochi sono i
Ginestra, roverella, pino domestico, bagolaro, olivastro e molte altre specie vegetali trovano ancora spazio in un’area di Catania non distante dal centro. Si tratta di un bosco spontaneo misto, cresciuto sulla
Non lo sanno o fanno finta di non sapere? I dirigenti dell’urbanistica, prima di approvare progetti di strutture commerciali in aree destinate a servizi pubblici, dovrebbero rinfrescare la memoria e trarre lezione da recenti casi analoghi, che dimostrano quello che si può
Cosa c’è da nascondere nei lavori che si stanno facendo nel cantiere di Cibali dove si sbanca per realizzare il nuovo Eurospin? Come si giustificano i ripetuti cartelli di divieto che spiccano sulla recinzione? Perchè vietare foto e video, senza nessun riferimento
Riduzione dei rischi climatici come uno dei criteri fondativi nella revisione del Piano regolatore di Catania “con l’introduzione di regole che impediscano la definitiva compromissione delle
C’è stata una levata di scudi generale all’annuncio che la Regione aveva messo in vendita, insieme al altri beni demaniali, una parte del boschetto
Dovevano essere quattro, anzi cinque, ora sono tre, Sanzio, Narciso e Acicastello. Si faranno con i soldi della Regione e i progetti definitivi sono pubblicati sul sito del Comune, pressocchè introvabili, come tutto quello che la legge sulla trasparenza impone di pubblicare
Non è stato necessario attendere i trenta giorni previsti dalla legge, al ventesimo giorno è arrivata la risposta del direttore dell’Urbanistica alla nostra istanza di accesso agli atti, via pec. L’Ufficio ci ha comunicato che il documento da noi richiesto, il verbale
Formulare una richiesta di accesso agli atti della pubblica amministrazione del Comune di Catania non è facile. Innanzitutto il motore di ricerca interno al sito www.comune.catania.it pare abbia una
Le centraline per il controllo dello smog non funzionano e comunque il rilevamento non è competenza del Comune ma dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente “La sinergia con l’Arpa è