Un protocollo d’accoglienza che definisca i diritti di donne e uomini vittime del disagio sociale e abitativo. E che riguardi tutti, donne e uomini, bianchi e neri, italiani e stranieri. Lo chiedono al sindaco Salvo Pogliese e a Giuseppe Lombardo, assessore ai
3 ore, 3 ore e 14 minuti per andare da Catania a Palermo in treno. Eppure li chiamano treni veloci regionali. Per fare un solo esempio, per andare da Bologna a Roma (il percorso è quasi il doppio) occorrono circa 2 ore
Un organo consultivo dell’Amministrazione e un regolamento che stabilisce chi può farne parte: “di diritto i membri interni (il Sindaco o l’Assessore delegato; l’Avvocato Capo e il Segretario Generale) ed i membri esterni nominati dal capo dell’Amministrazione in numero di sei”. Il
Una città pulita, ordinata, con le aiuole curate e un evidente rispetto delle regole. Così vorremmo Catania, non con le auto parcheggiate in seconda o in terza fila, gli spazi attorno ai cassonetti trasformati in discariche, bottiglie e cartacce buttate in ogni
La costruzione di un palazzo di giustizia a Catania sembra sottostare ad un qualche strano sortilegio. Per quello attualmente in servizio in piazza Verga ci sono voluti ‘solo’ 16 anni (dal 1937 al 1953), ma quello prossimo venturo ha già
Una “legge truffa” con forti profili di incostituzionalità e alcuni contenuti particolarmente pericolosi. In questi termini Enrico Giannitrapani, referente per la Sicilia nel consiglio direttivo della
E’ di qualche mese fa (7 novembre 2019) la prima udienza, presso il tribunale di Caltanissetta, del processo relativo all’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi e nocivi e alla mancata bonifica ambientale relativa al sito minerario di
Un campus universitario, un’area museale, una struttura dedicata al Covid 19. Sindaci, governatori, assessori propongono, a giorni alterni, brillanti soluzioni per l’utilizzo dell’ex Vittorio Emanuele, nel frattempo abbandonato all’incuria e al vandalismo. Eppure la
Del recupero del palazzo di cemento a Librino si sono riempiti la bocca amministratori della Giunta presente e passata. Ci hanno detto: i soldi ci sono, lo sgombero è avvenuto, niente più droga e spaccio, armi e spazzatura. Quando finalmente i lavori
Lettera aperta al Sindaco di Catania: gli interessi privati non prevalgano sui diritti dei cittadini
Da qualche tempo, a Catania, l’Ufficio Urbanistica rilascia permessi di costruire a privati che intendono realizzare strutture commerciali o altre utilità private in aree destinate dal Piano Regolatore a servizi pubblici. Più di trenta associazioni e quasi cinquecento cittadine/i, in pochi giorni,