La promessa è quella di “cambiare radicalmente le abitudini di mobilità dei cittadini” e fare di Catania una città virtuosa per “la sostenibilità ambientale del movimento delle persone.” Come? Realizzando 40 km di piste ciclabili con 8,2 milioni di euro provenienti dai
Un piccolo ecosistema ricco di vita, così si presenta il tratto in cui il fiume Acquicella sfocia in mare, a poca distanza dalla spiaggia libera n 1. Una zona umida importante, ricca di piante elofite, che vivono tra acqua e terra, come
“Muoviti sostenibile…e in salute”, questo lo slogan scelto per la settimana europea della mobilità sostenibile, prevista dal 16 al 22 settembre. Il riferimento alla salute tiene presente il contesto particolare della pandemia, che ha riportato all’attenzione generale la centralità del problema, ma
Dopo la seconda sospensione decretata dal TAR, il contenzioso tra Regione e associazioni sulla caccia potrebbe dirsi chiuso senza, tuttavia, che nessuno dei problemi del settore sia stato avviato a conclusione. Con la consueta vivacità torna sull’
Da qualche tempo assistiamo ad una riduzione preoccupante del numero di animali selvatici, volatili, piccoli mammiferi, rettili, che fino a poche decine di anni fa popolavano le nostre campagne. Inquinamento, incendi, il cambiamento climatico in atto, l’urbanizzazione che avanza, queste alcune delle
Un punto di vista unico sulla città, a 360 gradi, da una parte fino al mare e alla costa di Catania e Augusta, mentre dal’altra parte svetta l’Etna e lo sguardo si spinge verso la piana: è quello che si raggiunge salendo
Un’area destinata a centro direzionale a Catania c’è già, si trova a Librino ed è di proprietà comunale. Stranamente Musumeci non ci ha pensato quando ha annunciato che gli uffici decentrati regionali saranno realizzati, nella nostra città, a Nesima, a poca distanza
Due progetti e un buco nell’acqua. Si può riassumere così la vicenda, finita male, dei due progetti di asilo nido presentati dal Comune di Catania per concorrere al bando di gara contenuto nell’Avviso pubblico del marzo 2021. Un bando per
La bellezza a due passi da casa, il verde in gran parte spontaneo, le specie botaniche rare, quelle tipiche della macchia mediterranea e quelle caratteristiche delle zone umide. Eh sì, perché il principe di questo miracolo, ignoto a molti di noi, che
Una vera e propria liturgia funebre, con il trasporto a spalla di una bara, un corteo di persone vestite di nero che intonano canti e litanie mortuarie, l’affissione di manifesti funebri e