Un incendio scoppiato in un ‘basso’ di via Pistone, a San Berillo, una quarantenne colombiana ustionata gravemente nonostante l’intervento immediato di un gruppo di giovani che prova a sfondare la porta, la tira fuori, la consegna ai sanitari dell’ambulanza, nel frattempo intervenuti
Quello che temevamo è accaduto, nonostante sembrasse un assurdo. La Direzione Attività Produttive, con il parere favorevole dell’Urbanistica, ha autorizzato la costruzione di un supermercato nell’area di via Palazzotto già negata, nel 2015, dall’allora Direzione Urbanistica con un provvedimento confermato da una
Un’abitante dell’Antico Corso, Ersilia, ci scrive, prendendo spunto dallo sgombero dello Studentato 95100 e del Consultorio Mi cuerpo es mio. Ricostruisce i tanti episodi in cui, a Catania, le principali Istituzioni sono intervenute in questo territorio imponendo i loro interessi, senza curarsi
Sino al 5 dicembre scorso in via Gallo, era attivo lo Studentato 95100. Prima del 2018 (anno dell’occupazione) c’era uno stabile inutilizzato da decenni e in pessime condizioni. Chi lo ha occupato lo ha ripulito e abbellito, rendendolo fruibile per tante attività,
Prosegue il racconto di Nino Bellia sul percorso dell’Osservatorio Urbano e Laboratorio politico per Catania. (foto di Albeta Dionisi) Proviamo a raccontare in breve a che punto siamo con l’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania? Ebbene, siamo arrivati alla terza fase
Grande soddisfazione, espressa in toni entusiastici, per il “rilancio dell’area dell’ex Vittorio Emanuele”. Il Museo dell’Etna voluto da Musumeci, la nuova sede dell’Accademia di Belle Arti e, soprattutto, tanti spazi per l’Università, con tremila nuovi ‘posti aula’ e 300 posti letto per
Nuova pagina dei Quaderni di san Berillo, da Nino Bellia per l’Osservatorio urbano e laboratorio politico per Catania Gambia Youths Association Questa Città è ancora capace di sorprenderci. Sabato pomeriggio, 18 novembre, l’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania, con alcuni dei
L’assalto al centro storico parte da San Berillo vecchio. Lo faceva già capire lo studio delle tipologie edilizie approvato circa due anni fa, che individua nel quadrilatero del vecchio San Berillo ben 41 edifici (quasi la metà) in forte stato di degrado
Eccoci alla seconda puntata dei nostri Quaderni… ma, effettivamente, stavolta era la sesta puntata per “Avanti popolo“, la trasmissione di RAI 3, condotta dalla signora De Girolamo… Come Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico per Catania eravamo stati invitati a partecipare, insieme col Sindaco
Nino Bellia , dell’Osservatorio Urbano e laboratorio politico per Catania, ci racconta come è maturata, in alcuni residenti a San Berillo e in alcuni cittadini impegnati a vario titolo nel quartiere, la volontà di dare vita all’Osservatorio come luogo di confronto e