A referendum concluso rimangono attivi a Catania, in altre provincie siciliane e a livello nazionale, i Comitati per il NO. Oltre che approfondire l’analisi dei risultati del referendum essi intendono non disperdere le proprie forze ed impegnarsi sul fronte della legge elettorale.
Si chiamano Fab Lab, nacquero nel 2003 negli Usa e sono approdati anche a Catania. Si tratta, in parole povere, di piccole officine aperte a tutti, in grado di offrire servizi personalizzati per la fabbricazione digitale, di laboratori di creatività, posti dove
Una rivoluzione che parte dal fare la spesa, dall’essere consumatori consapevoli e responsabili che acquistano prodotti, possibilmente locali, di aziende che rispettano ambiente e salute, e non sfruttano il lavoro ma pagano adeguatamente i dipendenti. Consumatori così forse vorremmo esserlo tutti ma
Quando sentiamo parlare di notai ci vengono in mente tasse e balzelli non indifferenti. Consultarne uno a Catania, adesso, però, non costa nulla. Il notaio da burocrate freddo e lontano diventa un consulente, che, mettendosi dalla parte del cittadino, lo mette in
Alcuni ci sono ancora. Altri sono scomparsi da tempo. Sono antichi mestieri siciliani raccontati da foto d’epoca raccolte nel filmato che vi proponiamo oggi per arricchire la ricostruzione dei lavori tradizionali iniziata da Argo in un
Il duro lavoro dei campi senza attrezzature meccaniche, il trasporto a dorso di asino o di mulo, la vendemmia con i cesti e la pigiatura a piedi scalzi. La pesca di tonni, acciughe e pesci spada. Sono le attività immortalate nel video
Tumori, obesità, diabete, infertilità, disturbi neurologici potrebbero avere origine da una famiglia di inquinanti chimici presenti in molti materiali di uso comune, gli interferenti endocrini. Queste sostanze sono rintracciabili in cosmetici, pesticidi e alcuni tipi di plastiche, vale a dire in oggetti
Perchè non è possibile accedere liberamente alle bozze dei documenti relativi al Trattato Transatlantico di libero scambio tra Europa e Stati Uniti? Le mortificanti procedure stabilite da negoziatori e Governo sono rispettose della legittimità costituzionale e del
Una manifestazione nazionale, sostenuta da oltre 300 organizzazioni e sindacati e da oltre 50 comitati locali per fermare il TTIP, è stata organizzata per oggi 7 maggio a Roma. Il trattato di libero scambio tra Unione Europea e
Abbiamo ricevuto una serie di critiche all’articolo sulle trivelle, pubblicato il 12 aprile da Argo. Il commento, firmato Carmelo Franceschino, contesta vari punti affrontati nell’articolo. Proviamo oggi a rispondere, cogliendo l’occasione per approfondire alcuni temi, dalle fonti alla indipendenza energetica, dall’impatto occupazionale