Il 16 agosto Argo ha ospitato un contributo di Davide Cadili (fondatore del movimento Disoccupazione Zero) sul tema, complesso e controverso, del Reddito di Cittadinanza. Visto il numero significativo di commenti (quattro li trovate in coda all’articolo), abbiamo deciso di proporli insieme.
Sul tema complesso e controverso del ‘reddito di cittadinanza’, introdotto nel 2019 dal governo giallo-verde e abolito recentemente dal governo Meloni, vorremmo aprire un dibattito. Lo facciamo pubblicando un testo inviatoci da Davide Cadili, trentenne fondatore del movimento Disoccupazione Zero e invitiamo
Il governo ci assicura che tutto va bene, i fondi del PNRR non vengono perduti per manifesta incapacità a spenderli, come dicono le male lingue dell’opposizione. Vengono solo “rimodulati” e se alcuni interventi già finanziati perdono i soldi ad essi destinati (il
L’aumento dell’inflazione e le difficoltà del mercato del lavoro tengono gli italiani con il “fiato sospeso” e impoveriscono larghe fasce della popolazione, costrette a rivedere scelte e consumi. Con le persone a rischio di povertà alimentare che, in Italia, nel 2022, hanno
Il Ponte sullo Stretto? Un grande investimento politico elettorale, un’idea ‘venduta’ mille volte dai politici di turno come necessaria e indifferibile, millantando anche un consenso, da parte dell’Europa, che invece non c’è. Lo ha sbandierato di recente Salvini, a cui l’Europa ha
Una “divanologia trasversale a tutti partiti, che è diventata senso comune”, diffondendo l’idea che i percettori del reddito di cittadinanza siano nullafacenti che si riutano di lavorare. Si esprime così Chiara Saraceno, esperta di politiche sociali, nel format Mezz’ora con di Memoria
Tra i numerosi lavori di Francesco Giuffrida, studioso di canto popolare e sociale, vi è la ricostruzione della storia di una canzone degli zolfatai siciliani. Del suo testo, molto articolato e ricco di riferimenti e citazioni, pubblichiamo una nostra libera riduzione. Alberto
Per ridurre la dipendenza dell’Italia dal gas naturale russo, il governo ha ritenuto opportuno sboccare il rilascio di nuove concessioni alla ricerca di giacimenti da sfruttare per il nostro fabbisogno. Può sembrare un’idea brillante, ma rischia di essere non solo un flop
“Sono sempre più convinto che oggi il mondo è prigioniero del complesso militare industriale come l’aveva definito Eisenhower, presidente degli USA fra il 1953 e il 1961. E sono anche sempre più persuaso che le armi nella storia umana, ma soprattutto oggi,
Una prima manifestazione, ieri venerdì 14, in piazza Stesicoro, del Comitato Catanese contro il Caro Bollette, conclusasi con un corteo sino alla Prefettura. Meno di un centinaio i presenti, che con questa iniziativa hanno deciso di aprire un percorso collettivo per far