Storia di Savio ovvero come divertirsi lavorando

In un momento in cui l’assenza di prospettive per i giovani si fa drammatica, può un ragazzo trasformare le sue passioni in un’occasione di lavoro che gli dia una certa autonomia economica? Qualcuno ci sta provando e comincia a vedere delle possibilità

/

La crisi economica, effetti e contraddizioni

All’interno della festa promossa a Catania dalla Federazione della Sinistra (Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani), il 7 ottobre è intervenuto Vladimiro Giacché, che ha proposto un’interessante e articolata riflessione sulla crisi economica attuale. Una crisi, scoppiata nel 2007 “a causa del collasso

/

Rapporto Svimez 2011, fuga verso il Nord

Nel meridione, quasi un terzo dei diplomati e oltre il 30% dei laureati sotto il 34 anni non studia e non lavora, la disoccupazione reale è al 25%; le famiglie spendono meno, l’occupazione giovanile (15-34 anni) è poco sopra il 30%. Non

/

Sicilying.com, la Sicilia che non ti aspetti

E’ possibile trovare un’alternativa ad un turismo in Sicilia caratterizzato dal ‘mordi e fuggi’ e dall’usa e getta? E’ possibile un turismo intelligente, fondato sul presidio e la conoscenza del territorio, che consenta non solo di vedere di sfuggita le infinite possibilità

///

Lavoro nero, allarme rosso

“Lavoro nero sempre più dilagante”, “allarme rosso”, “dati davvero preoccupanti”. A leggere questi titoli sembrerebbe che la piaga del lavoro sommerso sia una realtà recente, magari dovuta alla crisi economica. Purtroppo il lavoro nero è una malattia endemica, soprattutto nel nostro territorio,

///

Noi siciliani migranti come loro

Sono  più di quattro milioni, 90.000 in più rispetto all’anno scorso. Non arrivano, rischiando la vita, sulle coste di Lampedusa o di Porto Palo. Percorrono rotte opposte.  Sono i nostri migranti, gli italiani residenti all’estero. Sono, appunto oltre 4,1 milioni. Tra le regioni italiane il triste

1 20 21 22 23 24 39