Da pochi giorni è stata inaugurata, alla presenza del neoministro degli Interni Anna Maria Cancellieri, la sede palermitana dell’ Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati . Nel pomeriggio dello stesso giorno si è svolta in Prefettura la cerimonia di assegnazione alla Regione Siciliana
Nasce dopo una lunga gestazione la riforma delle ASI (Aree di sviluppo industriale) siciliane. L’Assemblea Regionale ha finalmente approvato ieri la legge che sopprime gli 11 consorzi siciliani (uno per provincia più Gela e Caltagirone) e istituisce un unico organismo regionale centralizzato,
Uovo di Colombo o chimera? Un informatico catanese, che preferisce pubblicare con lo pseudonimo di Arithmos ed è specialista in teoria dei linguaggi, ci propone un sua ipotesi interpretativa delle radici della crisi del nostro sistema economico ed una proposta di soluzione,
280 milioni di euro sono stati finora spesi dai contribuenti italiani (il 3% del costo complessivo, pari a 8,5 miliardi) per “un’opera che assume – si legge nell’articolo di Antonella Lombardi, La chimera del Ponte sullo stretto su A Sud’Europa, anno 5
Si moltiplicano perplessità e dissensi intorno alla Città del gusto. Dopo la protesta del Gruppo azione risveglio, vuol vederci chiaro anche l’associazione Cittainsieme sulla Nuova-vecchia dogana nel porto di Catania e sull’annesso parcheggio (Ne abbiamo già parlato). Cittainsieme vuol prendere
Non c’è niente di illegale, per carità. O almeno così pare. Ma la Nuova Dogana, alias Città del gusto, e soprattutto il suo parcheggio, non piacciono nè alle associazioni della società civile nè a quelle dei pescatori. In prima fila c’è il
Perché la Sicilia, assieme alle altre Regioni meridionali, continua a impegnare solo una piccola parte (655 milioni ) dei fondi europei a disposizione (2,1 miliardi) e a spenderne ancora meno (78 milioni)? Eppure spesso leggiamo sui giornali proclami dei nostri governatori che
8311 operatori biologici, 226 mila ettari coltivati secondo questo metodo, sono i dati che fanno della Sicilia la regione leader delle aziende agricole biologiche italiane, mentre le aziende di trasformazione sono concentrate soprattutto nel nord del Paese.Quello biologico è un mercato in
In un periodo di crisi, secondo il grande economista inglese John Maynard Keynes, lo stato dovrebbe pagare i lavoratori disoccupati per scavare una gigantesca buca e poi riempirla. In questo modo i lavoratori avrebbero un salario e potrebbero spendere. Attorno alla buca
Fiori, spille, vasi, sciarpe: sono alcuni degli oggetti in feltro, molto colorati e invitanti, esposti in via Vecchio Bastione dal 14 al 16 ottobre, in occasione della mostra “La magia della lana: atelier dietro le sbarre”, realizzata da Filo Dritto, una cooperativa