In tempi di crisi come il nostro, quando le attività imprenditoriali languono e i lavoratori perdono il posto, può essere importante rileggere quello che hanno scritto sull’economia mafiosa il magistrato Maurizio De Lucia e il giornalista Enrico Bellavia nel loro libro “Il
Ennesima estate da dimenticare per il sistema siciliano dei trasporti sia pubblici che privati. In queste settimane si stanno concentrando una serie di avvenimenti devastanti che neanche la più raffinata e malvagia delle regie sarebbe stata in grado di mettere in scena.
Il 13 giugno alla Camera del Lavoro di Catania, è stato presentato l’ultimo libro di Antonio Sciotto, “Vestivano alla marinara”, storia della FIAT dalle origini a Marchionne, Editori Internazionali Riuniti. Un lavoro che ricostruisce la storia del più importante gruppo industriale italiano,
Dopo l’arresto di Rosario e Filippo Riela, qualcosa può cambiare per il Riela Group, azienda di trasporti sequestrata all’omonima famiglia mafiosa del clan Santapaola. L’azienda infatti ha continuato ad operare sul mercato dopo la confisca, avvenuta nel 1999, ma ha avuto
C’era una volta, in Sicilia, una formazione professionale popolata da enti-fantasma, messi su per inventarsi corsi dai titoli fantasiosi e assolutamente improbabili, ma comunque buoni per assumere insegnanti e amministrativi che non avrebbero avuto molto di cui occuparsi, se non procurare iscrizioni
Il persistente terremoto che sta tenendo sul filo della paura molti paesi dell’Emilia, ha risvegliato gli antichi fantasmi dei terremoti nostrani che, in un passato anche recente, hanno causato ben altri lutti e danni. Come sempre, di fronte all’impotenza della scienza rispetto
Perchè concludere la rassegna cinematografica “L’Italia che non si vede” nell’auditorium della chiesa Resurrezione del Signore di Librino, come è accaduto lo scorso 17 maggio, grazie alla disponibilità del parroco don Salvo Cubito? Innanzi tutto, come dichiara la responsabile della CGIL di
2,3 miliardi di euro per il mezzogiorno, di cui 500 milioni per la Sicilia. Sono queste le somme destinate dal Governo Monti con la Fase 2 del Piano di azione e coesione per il Sud. Non si tratta, come potrebbe sembrare, di
La ricorrenza della Festa della Repubblica ripropone ogni anno la questione (e le polemiche) se sia opportuno festeggiarla con la tradizionale parata militare ai Fori imperiali di Roma. Quest’anno poi è arrivata a ridosso dei drammatici eventi connessi al terremoto in Emilia, per
Una laurea in economia, trenta anni e tanta voglia di fare, di non farsi fermare dalla crisi. Così Simone si è lanciato nella avventura di aprire un laboratorio di produzione, e vendita, di prodotti freschi per celiaci, “Occhio al glutine”, nella zona