//

Il Cappio, la mafia e gli appalti pilotati

In tempi di crisi come il nostro, quando le attività imprenditoriali languono e i lavoratori perdono il posto, può essere importante rileggere quello che hanno scritto sull’economia mafiosa il magistrato Maurizio De Lucia e il giornalista Enrico Bellavia nel loro libro “Il

//

Vestiranno alla marinara in America?

Il 13 giugno alla Camera del Lavoro di Catania, è stato presentato l’ultimo libro di Antonio Sciotto, “Vestivano alla marinara”, storia della FIAT dalle origini a Marchionne, Editori Internazionali Riuniti. Un lavoro che ricostruisce la storia del più importante gruppo industriale italiano,

//

Riela Group, ora attendiamo le commesse

Dopo l’arresto di Rosario e Filippo Riela, qualcosa può cambiare per il Riela Group, azienda di trasporti sequestrata all’omonima famiglia mafiosa del clan Santapaola. L’azienda infatti ha continuato ad operare sul mercato dopo la confisca, avvenuta nel 1999, ma ha avuto

In una chiesa di Librino per parlare di sicurezza sul lavoro

Perchè concludere la rassegna cinematografica “L’Italia che non si vede” nell’auditorium della chiesa Resurrezione del Signore di Librino, come è accaduto lo scorso 17 maggio, grazie alla disponibilità del parroco don Salvo Cubito? Innanzi tutto, come dichiara la responsabile della CGIL di

/

La Repubblica italiana è (ancora) fondata sul lavoro?

La ricorrenza della Festa della Repubblica ripropone ogni anno la questione (e le polemiche) se sia opportuno festeggiarla con la tradizionale parata militare ai Fori imperiali di Roma. Quest’anno poi è arrivata a ridosso dei drammatici eventi connessi al terremoto in Emilia, per

Senza glutine, un'idea giovane contro la crisi

Una laurea in economia, trenta anni e tanta voglia di fare, di non farsi fermare dalla crisi. Così Simone si è lanciato nella avventura di aprire un laboratorio di produzione, e vendita, di prodotti freschi per celiaci, “Occhio al glutine”, nella zona

1 16 17 18 19 20 39