Giovani e lavoro, un binomio difficile oggi in Sicilia, quasi impossibile. Ce lo conferma la testimonianza di Gianfranco, uno studente universitario che ha fatto l’esperienza del lavoro a progetto, conclusa dal licenziamento. Per lui, che vive ancora in famiglia, non ci sono state
Via Battiato, via Zichichi, avventurosamente nominati da Crocetta assessori a Turismo e Beni culturali. Dentro Sgarlata e Presti? Nell’attesa di saperne di più, l’unica certezza sembra essere la situazione precaria in cui permane la gestione delle risorse turistiche della nostra isola. Se
Un ritaglio di storia catanese è racchiuso in un album fotografico che il figlio e i nipoti hanno voluto dedicare a Pippa per i suoi novantanni. L’album è accompagnato da un racconto molto vivace, opera di Lorena Salerno e, grazie ai Siciliani
Che tristezza leggere la sezione ‘Avvisi’ del sito del Comune di Catania! Sembra proprio che la nostra amministrazione sia diventata una sorta di grande orfanotrofio che ha bisogno di dare in adozione servizi e pezzi non irrilevanti del suo patrimonio urbano, per non
E’ proprio vero che la crisi economica porta spesso cattivi consigli. Sembra infatti che sia allo studio del Ministero della Difesa il progetto di riconvertire l’Arsenale navale di Messina in un centro per smaltire navi militari della Nato in disarmo. L’allarme è
Mentre anche i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil chiedono ad un’Amministrazione ormai sul viale del tramonto di riaprire il confronto sul Piano regolatore di Catania, la cui definizione potrebbe avere ricadute sull’occupazione, riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato, a firma
Un Comune ‘distratto’ quello di Catania. Non fa valere le proprie ragioni nei confronti di una ditta inadempiente e non presenta ricorso avverso una sentenza che lo penalizza aggravando il deficit delle sue già prosciugate casse. Una dimenticanza, quella degli amministratori e
Anche i successi di Grillo contribuiscono a rendere molto attuale il tema dell’uscita dall’euro. Pubblichiamo oggi la risposta di un costituzionalista della Università di Catania (già professore di diritto pubblico), Ettore Palazzolo, alle proposte avanzate dall’economista Loretta Napoleoni nel suo intervento a Catania.
Stavolta nessun balletto sulle cifre, che i manifestanti al corteo catanese del 14 novembre contro le politiche economiche “dell’Europa”, e in Italia del governo Monti, fossero veramente tanti nessuno lo mette in dubbio. Migliaia di giovani, e meno giovani, uniti dallo slogan
Buoni da spendere per fare la spesa nel vicino supermercato. Li si ottiene da lattine in alluminio, bottiglie e flaconi di plastica, inseriti in un macchinario che “rilascia una ricevuta”. Un modo per fare bene all’ambiente e alle tasche. Il primo ‘ecocompattatore’