Per i Brico Center è una ‘trovata’ pubblicitaria, una operazione di marketing che strizza l’occhio al no profit e al volontariato, per le associazioni è un modo per ottenere un aiuto economico particolarmente utile in tempi di magra in cui enti pubblici
Continua la saga di beni e spazi pubblici con potenzialità commerciali affidati a privati in cambio di opere di manutenzione vere o presunte. Abbiamo già segnalato il caso del chiosco interno alla Villa Pacini; adesso siamo in grado di documentarlo in maniera
‘A Fera Bio cerca casa. Dopo l’ennesimo sfratto e trasloco, il popolare mercatino biologico, diventato un appuntamento per i catanesi, rischia di non trovare più una location idonea. Non potendo più fruire della bellissima cornice del Monastero dei Benedettini, interdetto per lavori
Prima firmataria una catanese, Ornella Bertorotta, imprenditrice, eletta al Senato con il Movimento 5 Stelle. Seguono le firme di altri senatori a 5 stelle di varie regioni d’Italia. Hanno presentato, il 24 giugno, una interrogazione “al Presidente del Consiglio dei ministri e
A guardarlo distrattamente e con occhio estraneo, l’Etna può apparire solo come un enorme ammasso di pietra lavica e sabbia, casualmente interrotto, qua e là, da qualche macchia di bosco. Basterebbe però la lettura del recente volume di Giuseppe Riggio, La memoria
Fra circa un mese, nella lontanissima Phnom Penh in Cambogia, anche l’Etna entrerà a far parte della lista dei siti naturalistici considerati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La notorietà, l’importanza scientifica e i valori culturali ed educativi del sito sono le principali motivazioni che
Dalle nostre parti fa notizia l’iniziativa di un folto gruppo di volontari che, sollecitati dal Gapa e coinvolgendo anche gli abitanti del quartiere, hanno ripulito un piccolo sito archeologico, frutto di uno scavo relativamente recente e conservato, sotto un struttura di acciaio e
Il luogo comune che vuole la Sicilia come luogo di perenni contraddizioni in certi casi mostra consistenti aspetti di verità. Una di queste è la crescita del numero di imprese a partecipazione estera in tempo di crisi come l’attuale. Naturalmente non stiamo
Perché le aziende confiscate alla mafia non solo non decollano ma spesso falliscono? Contro questo paradosso di legalità occorre invertire la tendenza, facendo sì che i lavoratori siano tutelati e valorizzando altresì il potenziale delle imprese ormai libere dalle imposizioni della criminalità.
Mentre continua ad aumentare a Catania il numero degli esercizi commerciali che chiudono i battenti, sembra trovare sempre più spazio il mercato dell’usato. Si diffonde quello improvvisato di chi espone la propria mercanzia di domenica per le strade del centro storico (purtroppo