/

Rapporto SVIMEZ, sprofondo Sud

Posteggiatori e ambulanti abusivi, ‘lape’ che raccolgono ferro, ladri di cavi elettrici e tombini di ghisa –i lavori di chi non ha un lavoro-, ma anche sale da scommesse e agenzie che offrono prestiti: le nostre strade, per chi li vuol vedere,

//

La lezione di Latouche per una de-crescita serena

All’economista e filosofo Serge Latouche va quest’anno il premio “Grifone d’oro”, dedicato dalla città di Noto alla memoria di Marcello La Greca, zoologo, appassionato ambientalista e presidente dell’Ente Fauna Siciliana dal 1992 al 2001. Latouche, atteso dunque a Noto,  ha fatto sosta

//

Cibo invenduto, da spreco a risorsa

Dove va a finire il pane che resta invenduto del nostro panettiere di fiducia? E gli invitanti prodotti che restano nel bancone di quella rosticceria da cui spesso siamo tentati? E le buste di insalata che il supermercato del nostro quartiere non riesce a smaltire?

/

I dieci anni d'a Fera Bio

Di promesse ce ne sono tante in quel volantino/manifesto che è arrivato via mail anche a noi di Argo. A Fera Bio, il mercatino equobiolocale, festeggia per tutta la mattinata di oggi, 13 ottobre, i 10 anni trascorsi insieme ai catanesi. L’appuntamento

//

La 'Terra negata' di Emanuele Feltri

Copertoni, eternit, materiale edile, bracconieri, sversamenti inquinanti, campi incendiati per fare pascolo: benvenuti nell’Oasi di Ponte Barca, presentata da Emanuele Feltri nel video “Terra negata” di Agata Lo Monaco, Elisa Mastrosimone, Gian-Paolo Brex Sofia. Siamo nel territorio di Paternò, in un’area che

/

Non bucate il mare

E adesso aboliamo l’articolo 35 del Decreto Sviluppo, definito anche ‘sanatoria petrolifera’. Lo chiedono le associazioni ambientaliste, WWF e Legambiente, e tutti i cittadini che hanno a cuore la difesa delle coste dalla minaccia rappresentata dalle trivellazioni petrolifere, nell’Adriatico, nello Jonio e

//

Più crisi, più furti ma non in Sicilia

Più crisi uguale più furti, in tutta Italia ma non nelle regioni in cui la criminalità organizzata è più presente, tra cui la Sicilia, dove sarebbe operante una sorta di monopolio dell’attività illegale. Lo sostengono Guido de Blasio e Carlo Menon, due

1 12 13 14 15 16 39