Un’azienda confiscata alla mafia che non è riuscita a restare in modo competitivo sul mercato e sta per chiudere. E’ Riela Group, azienda di trasporti messa in serie difficoltà dalla famiglia mafiosa che la
Che la Sicilia, per la sua posizione baricentrica rispetto al Mediterraneo, sia una risorsa per le relazioni interculturali e un’opportunità per gli scambi commerciali, ce lo sentiamo ripetere in continuazione dai nostri inconcludenti politici. Chi invece lo ha capito benissimo e ne
“I valori comportamentali di Micron contribuiscono a creare un ambiente in cui tutti i dipendenti possono lavorare in modo proficuo, definendo chiare aspettative su come tutti noi possiamo dare il nostro contributo per il successo della
Il chiosco non c’è più. Montato nel silenzio generale, nel silenzio è stato smontato. A gennaio del 2013, quando ancora il montaggio non era avvenuto, era stato Argo a denunciare la volontà, da parte della società Nuova Epoca, di accaparrarsi uno spazio
Se non fosse per gli spiragli di luce che lascia trasparire l’ultimo capitolo, non a caso intitolato ‘Voglia di volare’, la nuova inchiesta della premiata ditta G.A. Stella & S. Rizzo, Se muore il Sud, Feltrinelli, ricorda un funerale di prima classe
Con un primo incontro a cui erano stati invitati Comitati Pendolari e Sindacati, dopo anni di colpevole trascuratezza, pare che l’attuale assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilità Bartolotta si sia finalmente deciso a
La terra(e)strema. E’ terra estrema, periferia lontana, marginale ma anche terra che riduce allo stremo, esaurisce, indebolisce e depaupera. Sfrutta, insomma. Il film documentario di Enrico Montalbano, Angela Giardina e Ilaria Sposito è un viaggio nelle terre estreme delle raccolte stagionali e
In principio – sono già passati due anni- erano soprattutto gli autotrasportatori, i ‘padroncini’ e i piccoli produttori agricoli siciliani che tentavano di mettere in ginocchio la già traballante economia dell’isola. Si erano messi in fila dietro il simbolo dei forconi e
Il dramma dei Cenciaioli, raffigurato da una lacrima sul viso di uno dei protagonisti del bellissimo cortometraggio girato a Palermo, ha concluso venerdì scorso la tre giorni del FILFEST (Festival della Felicità Interna Lorda) al Centro Zo di Catania, con l’auspicio che
Ogni tanto politici e sindacalisti di regime si svegliano dal torpore e scoprono, a proposito di trasporto ferroviario in Sicilia, che “c’è stata negli anni una grande distrazione di risorse da Mezzogiorno al Nord da parte di Ferrovie”, come ha affermato l’assessore