La possibilità di praticare l’interruzione volontaria della gravidanza in Italia è garantita dalla L. n°194/78. Una legge fortemente voluta dagli italiani, come dimostrato dal chiaro ‘no’ espresso con il referendum del 1981 a chi ne propose l’immediata abrogazione. Figlia della contestazione, la 194/1978
Pasticci e irregolarità nello svolgimento dei test d’ingresso alla facoltà di medicina, alle scuole di specializzazione medica e alle prove dell’ultimo concorso per gli aspiranti medici di famiglia. Il tutto con strascico di annullamenti, effettivi o minacciati, e maxi ricorsi. E se
Una riflessione sui nuovi scenari legati all’uso terapeutico dei cannabinoidi e sulle eventuali azioni da intraprendere per far nascere un’organizzazione no profit sul modello dei Cannabis Social Club, che si stanno diffondendo in Europa. Questi i temi discussi dalle persone, diverse per
A ottobre sarà emanato il decreto. La presentazione del Piano di Contingenza Sanitario Regionale Migranti è avvenuta, invece, in questi giorni a Palermo, in anteprima, ed è stata un’occasione sfruttata da molti enti e istituzioni della Regione Siciliana per presentare il lavoro svolto,
“Morire di sviluppo“, l’inchiesta di Antonio Condorelli con le immagini di Beppe Mammino, finalista al Premio Ilaria Alpi, ha il merito di riportare all’attenzione dell’opinione pubblica il gravissimo problema dell’inquinamento della zona industriale di Augusta-Priolo. Racconta in modo efficace alcuni episodi del
Immigrati portatori di malattie infettive? Alla diffidenza verso chi è diverso da noi, al timore per una presunta, pericolosa ‘invasione’, si aggiunge periodicamente la paura che i migranti che arrivano nel nostro paese costituiscano una minaccia anche per la nostra salute. Per
Gli autori non sono professionisti della fotografia. I soggetti sono persone normali. Ci sono gli uni e gli altri dentro la mostra fotografica inaugurata giovedì 29 maggio, al Palazzo della Cultura di Catania. Insieme alla mostra è stato proposto un libro di
Si chiama sindrome di Marinesco—Sjogren (MSS) e prende il nome da due scienziati che per primi hanno riconosciuto e studiato questa patologia che fu descritta originariamente dal neurologo rumeno Gheorghe Marinescu (1863-1938) negli anni trenta del secolo scorso come una nuova malattia
Nel Febbraio di quest’anno la Corte Costituzionale ha “bocciato” la legge sulle droghe (Fini-Giovanardi) che equiparava droghe leggere e pesanti, facendo così rivivere la legge Iervolino-Vassalli (modificata dal referendum del 1993) che prevede pene più basse per le prime. In questo quadro
Un numero significativo di migranti approda quotidianamente nelle coste siciliane. Un paese civile e le sue Istituzioni, invece di creare paura e allarme, dovrebbero attrezzarsi per dare risposte positive e “umane” a chi abbandona tutto e tenta questi “viaggi della speranza”. Quello