Un presidio per Valentina e per tutte le altre che ancora oggi muoiono di gravidanza. Un presidio a difesa della 194, una legge troppo spesso tradita. “Fuori i ginecologi obiettori dalle strutture pubbliche”. Lo hanno gridato pochi giorni fa le donne catanesi
No, non si tratta dell’apertura di un nuovo locale nella nostra Città, ma di un incontro -anche conviviale- durante il quale la L.I.L.A. di Catania (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) ha discusso, con amici e sostenitori, risultati e prospettive del
Cristian, nel 2006, in seguito a un incidente stradale, era stato in coma per un lungo periodo. Il ritorno alla vita di tutti i giorni era stato particolarmente complicato, molti, troppi, segni del trauma persistevano, in particolare, rispetto ai problemi di deambulazione.
Le firme raccolte sono state portate a mano fino a Palermo e consegnate ieri in occasione della audizione, espressamente richiesta, presso la commissione sanità del Parlamento regionale. A consegnarle sono stati i rappresentanti di alcune organizzazioni che si sono battute in favore
Sull’ospedale San Marco basta prese in giro. Si apre così il Comunicato Stampa delle associazioni e dei cittadini di Librino che, dopo l’assemblea del 19 maggio e il successivo incontro con il sindaco Bianco, temono di essere lasciati in balia di parole
Forse non tutto è perduto. I lavori per il completamento dell’ospedale San Marco, fermi da tempo, potrebbero a breve ripartire. Il pignoramento chiesto da alcune ditte creditrici è stato bocciato dal Tribunale e lo sblocco dei fondi (stato di avanzamento dei lavori
L’unico che ne ha ricavato un vantaggio– e che vantaggio!- è stato il proprietario del terreno, il solito Mario Ciancio Sanfilippo. Non gli utenti che in fino ad ora non sembra potranno fruirne, tanto meno i cittadini che nella veste di contribuenti,
Oggi vi raccontiamo di uno scippo. Non di una borsa o di un monile ma di una scoperta scientifica, quella del dottor Antonino Sciascia, siciliano di Canicattì, inventore della fototerapia, espropriato da uno scienziato di un’isoletta danese della sua teoria, del conseguente
Particolare attenzione viene posta in questi giorni dai nostri organi sanitari e governativi sul problema delle vaccinazioni. Sull’argomento abbiamo chiesto il parere del professor Alberto Fischer, presidente regionale della Società Italiana di Pediatria. Da alcuni mesi si è ripreso a discutere sul
35 milioni di persone con HIV nel mondo, 140.000 circa in Italia. 200 milioni di persone con epatite C, 2 milioni circa in Italia. Ricordando questi dati l’infettivologo Luciano Nigro ha introdotto, lunedì 7 dicembre, il dibattito sul diritto alla cura, promosso