Il prototipo è Einstein, l’esempio, sia pure ipotizzato, che aiuta a capire come la dislessia non sia una patologia e non abbia nulla a che vedere con il quoziente intellettivo, che può anche essere molto alto. Se la dislessia è solo un
Se una persona giovane che non ha un lavoro e passa buona parte della giornata in un luogo non particolarmente ospitale, senza trovare un senso alle sue giornate non è difficile che finisca con lo sviluppare una dipendenza da una delle tante
Palliativo non significa inutile. Sbaglia di grosso chi ritiene che le cure palliative non servano a niente. Così come sbaglia chi ritiene che queste cure aiutino a morire, mentre hanno proprio lo scopo di aiutare a vivere, di migliorare la qualità della
Se ne parla poco, eppure il fine vita è un argomento che ci riguarda tutti. Con questo termine ci si riferisce, infatti, non solo ad eutanasia e suicidio assistito ma anche al consenso informato, all’accanimento terapeutico, al testamento biologico. Un tema, quest’ultimo,
Un libro per “tirare le fila di quello che ho visto e vissuto”, il libro che Gino Strada non trovava la “motivazione sensata” per scrivere e che, in questi
“Sono emerse le criticità che si riscontrano a Catania, a partire dalla progressiva chiusura dei servizi sanitari per migranti dell’ASP e delle aziende ospedaliere che fa sì che, nei fatti, la possibilità di accesso al servizio sanitario si sta riducendo ai
Il presidente Ciampi, tra i più amati capi di Stato della nostra storia, quando visitava le città del Mezzogiorno diceva sempre che il problema non erano i soldi ma le idee. Lui, un ex banchiere abituato a far quadrare i conti e
“Nella risposta alla pandemia, in termini di accesso globale ai vaccini, nessun passo decisivo e concreto è stato impresso per la definizione di strategie e strumenti di medio e lungo periodo, che di fronte a future pandemie, permettano di cambiare il paradigma
Fino alla metà degli anni ’70 non vi era a Catania una struttura specializzata nella diagnostica e terapia di patologie oncologiche del bambino. I piccoli venivano curati e assistiti nei reparti comuni di pediatria, in maniera “artigianale”, tanto che, nei casi gravi,
Alla periferia Nord di Catania, guardata a distanza da palazzine e vecchie case, al centro di un ampio terreno donato dal Comune, sorge una costruzione diversa da tutte le altre. Inaugurata nel 2019, ha fatto appena in tempo ad