Secondo l’assessore regionale Massimo Russo, adesso sarà finalmente utile l’acquisto delle nuove ambulanze, deciso nel lontano 2005 dall’ex presidente della Regione Cuffaro e dalla sua giunta e contestato dalla Corte dei conti per quei 39 milioni, euro più euro meno, che non
L’assessore Russo continua la sua riforma del sistema sanitario siciliano attraverso la rimodulazione della rete ospedaliera. I principi che enuncia sono pienamente condivisibili, ma aspettiamo la realizzazione concreta per valutarne l’efficacia. Sono già trascorsi 15 anni da quando è stata avviata la
Nei primi 10 mesi del 2009 ogni siciliano ha speso 25 € per il ticket contro 11 € della media Italia. Così leggiamo dall’articolo Sprechi sanità di Luigi Salvo su www.quotidianodisicilia.it. Siamo un popolo di salute più cagionevole? Ci sentiamo più accuditi
Nel vedere gli elenchi delle consulenze nella sanità si constata che neanche dopo il divieto disposto per legge regionale è venuta meno una modalità che spesso è servita ad elargire favori o collocare propri fedelissimi nelle direzioni strategiche. Navigando tra i siti
Qualità del welfare e costo del bilancio pubblico: la Ragioneria Generale dello Stato ha da poco pubblicato l’analisi della spesa statale regionalizzata. I dati si riferiscono al 2008 e da essi si ha la conferma che i cittadini delle varie regioni italiane,
Tratto da: Maria Francesca Fisichella: Il peso del privato nella sanità siciliana, Quotidiano di Sicilia, 31/12/2009 Ben 61 istituti privati accreditati nell’Isola, mentre in Lombardia, con il doppio di abitanti, sono 69, quasi lo stesso numero. Tremila927 posti letto gestiti da strutture
Le strutture dell’ospedale utilizzate per la campagna elettorale e in orario di lavoro; i dipendenti, medici, infermieri, amministrativi, distratti dai loro turni per assistere al “comizio” organizzato dal direttore del nosocomio. E infine un dipendente che filma e denuncia, “punito” con un
In 20 anni la politica tedesca ha ridotto del 50% il divario tra Germania dell’Est e Germania dell’Ovest; in Italia, dopo 150 dall’unità d’Italia, il divario nord-sud non è diminuito, anzi: “a differenza delle altre regioni europee in ritardo di sviluppo che
Sarà uno degli indicatori di vero cambiamento della nuova riforma sanitaria il peso delle consulenze nelle nuove amministrazioni sanitarie. Il ricorso ai consulenti è una modalità che è stata a lungo utilizzata per nascondere favoritismi politici. In questi anni a Catania diverse
Oggi si insediano nelle Aziende sanitarie della Sicilia i nuovi direttori generali. Per il Governo regionale le nuove nomine sono frutto di una scelta rigorosa di competenza e rinnovamento; per chi non ha condiviso o concordato, come Cuffaro e il Pdl di Firrarello e