/

AIDS, invertire insieme la marea

Dal 22 al 27 luglio, a Washington negli Stati Uniti, si è tenuta la XIX conferenza internazionale sull’AIDS. Il tema della conferenza è stato Turning the tide together (invertire insieme la marea). A Luciano Nigro (presidente della LILA -Lega Italiana per la

/

Astalli e L.I.L.A., quando il volontariato coopera

Decidere di impegnarsi nel volontariato? Molti lo fanno, scegliendo il settore e l’organizzazione con cui collaborare. Qualcuno lo fa anche in più associazioni, come nel caso di cui parliamo oggi. Chiara Frasca, giovane medico specializzando in Malattie infettive, operatrice volontaria della L.I.L.A.

C'era una volta la sanità pubblica

Liste di attesa infinite, sia rispetto agli esami che alle visite; poche residenze sanitarie assistite (per malati cronici e/o anziani); sovraccarico dei Pronto Soccorso, anche a causa della cattiva gestione della medicina del territorio; scarsa efficienza dei servizi amministrativi, dove, nello stesso

La fatica del nascere (a Bronte e a Paternò)

La preannunciata chiusura dei punti nascita, cioè dei reparti di ostetricia, degli ospedali di Paternò e di Bronte è entrata in una fase di stallo, almeno fino al 30 giugno. La chiusura infatti sarebbe dovuta avvenire proprio in questi primi giorni di

/

AIDS, primo dicembre 2011: arrivare a zero

Getting to zero, azzerare l’infezione, questo l’obiettivo del primo dicembre 2011, giornata internazionale di lotta contro l’AIDS. Per ottenerlo bisogna cambiare mentalità, infatti, nonostante siano ormai noti, non sono ancora adottati in maniera diffusa i comportamenti per la prevenzione del rischio di

/

Servizi sanitari regionali, i problemi della Sicilia

Il federalismo sanitario – avviato nel 1999 – ha migliorato l’accesso ai servizi nelle diverse Regioni? E’ questa la domanda a cui intendono rispondere Cittadinanzattiva e il Tribunale per i diritti del malato attraverso il Rapporto 2011 dell’Osservatorio civico sul Federalismo in

/

Ambulatori per gli immigrati irregolari

Esiste nella nostra regione una reale copertura sanitaria offerta agli stranieri, regolari e non? Ce lo chiedevamo su Argo poco più di un mese fa. La risposta ci è venuta dalla dottoressa Eleonora Caltabiano, che abbiamo incontrato e dalla quale abbiamo ricevuto

Piano Sanitario e Aids, un passo indietro

Se ne fa appena un cenno nel Piano Sanitario Regionale attualmente in discussione. Eppure quello delle malattie infettive croniche non è un problema di poco conto. Tanto più se si parla di infezioni a trasmissione sessuale, AIDS innanzi tutto, ma non solo.

///

Quale sanità per gli stranieri in Sicilia?

Sono trascorsi 16 anni da quando l’allora Ministro della Sanità “sdoganò” il diritto all’assistenza sanitaria per gli immigrati irregolari e clandestini, rimuovendo requisiti ostativi all’accesso. Da allora leggi e circolari hanno regolamentato l’accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza, ma, spesso purtroppo, hanno

1 9 10 11 12 13 16