Un tema del quale le istituzioni si occupano troppo poco è quello delle politiche abitative di cui si è discusso in uno degli ultimi tavoli organizzati dal Forum civico Catania Può, e dalle forze politiche progressiste M5S, PD, Europa Verde e Sinistra
Nell’atrio del palazzo Sangiuliano, in piazza Università, dal 6 al 10 marzo, sarà ospitata la mostra “Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza”, visitabile dalle ore 9 alle ore 13. I pannelli che la costituiscono sono il frutto di
Un dramma che si evidenzia nei numeri della dispersione scolastica, e più ancora nei comportamenti irresponsabili e violenti, talora francamente devianti di molti ragazzi della nostra città, del Mezzogiorno, del Paese tutto, sintomo del forte e diffuso disagio giovanile. La definiamo povertà
Sabato mattina presso la sezione “Zona Sud” del Pd si è tenuto il ‘tavolo’ tematico sulla dispersione scolastica, uno dei più attesi tra quelli organizzati da Forum civico Catania Può, M5S, PD, Sinistra Italiana, Europa Verde, per tentare di definire un programma
Si è fatta musica dal vivo nel pomeriggio di giorno 16 all’incontro con Domenico Gallo, magistrato cassazionista, già senatore della Repubblica, nel salone Russo della CGIL. Ha cantato e suonato il Coro Scatenato Helin Bolek proponendo alcuni canti partigiani su libertà e
Mercoledì sera nei locali della Cooperativa Prospettiva, a San Giovanni Galermo, si è tenuto il tavolo di ‘ascolto’ su “Diritti sociali. Inclusione, Scuola, Cultura”, organizzato da ‘Forum civico Catania Può’, M5S, Pd, Sinistra italiana ed Europa verde. Uno dei tanti momenti di
Povertà educativa, lavoro, emergenza abitativa, servizi sociali territoriali sono i temi su cui si è concentrata l’attenzione dei partecipanti al secondo incontro della Rete dei numeri pari, che si è svolto martedì 10 gennaio nei locali della caffetteria Pane quotidiano. Non una
Una “divanologia trasversale a tutti partiti, che è diventata senso comune”, diffondendo l’idea che i percettori del reddito di cittadinanza siano nullafacenti che si riutano di lavorare. Si esprime così Chiara Saraceno, esperta di politiche sociali, nel format Mezz’ora con di Memoria
Una struttura di proprietà del Comune, affidata ai Vincenziani de La locanda del Samaritano, è diventata un luogo di accoglienza per i senza dimora, che si apre a tutti con una accogliente caffetteria solidale, Pane quotidiano, al numero 5 di via Sant’Agostino.
Anche in una regione fiorente come l’Emilia Romagna ci sono sacche di disagio sociale in cui prende piede la dispersione scolastica, tanto da arrivare alla percentuale del 24%. In uno di questi contesti difficili, quello del basso ferrarese, è in corso, da