Ma l’amore mio non muore, ha scritto Roberto Saviano, e ha invitato “coloro che ne hanno condiviso il sentire” a partecipare ai funerali di Michela Murgia, perché “questo funerale non ha nulla di privato, per tutti è stato il suo scrivere, per
E’ ormai proverbiale l’invito rivolto dal vescovo Renna ai fedeli durante le festività agatine: “fate indossare ai vostri figli non solo il sacco di Sant’Agata, ma il grembiule per andare a scuola”. Ormai il grembiule a scuola non si indossa più, ma
Se una persona giovane che non ha un lavoro e passa buona parte della giornata in un luogo non particolarmente ospitale, senza trovare un senso alle sue giornate non è difficile che finisca con lo sviluppare una dipendenza da una delle tante
Mario Pugliese, a nome di Rifondazione Comunista, ci fa conoscere la proposta di legge di iniziativa popolare per fissare un salario minimo a 10 euro. Orario di lavoro, lavoro minorile, gabbie salariali, salario minimo: sono le battaglie storiche del movimento operaio, che
Palliativo non significa inutile. Sbaglia di grosso chi ritiene che le cure palliative non servano a niente. Così come sbaglia chi ritiene che queste cure aiutino a morire, mentre hanno proprio lo scopo di aiutare a vivere, di migliorare la qualità della
Non più e non solo i padri costituenti, ma anche e soprattutto le madri costituenti in quanto esse hanno contribuito a rendere la nostra Costituzione espressione di unitarietà e interezza del popolo italiano. Ecco perché parlare di madri costituenti non è solo
Un Assessorato delle politiche abitative e un Osservatorio con un programma biennale capace di dare risposte e soluzioni ai bisogni delle famiglie in difficoltà, coinvolgendo i sindacati del settore e le associazioni che conoscono molto bene il territorio,. E’ questa la richiesta
“Tutti rivendichiamo altre prospettive” (TRAP), anche noi che siamo ragazzi e ragazze che abbiamo sbagliato, siamo segnalati dall’autorità giudiziaria o in carico ai servizi della giustizia minorile, gli USSM. La devianza non è detto che debba essere l’ultima parola. Abbiamo iniziato un
Se ne parla poco, eppure il fine vita è un argomento che ci riguarda tutti. Con questo termine ci si riferisce, infatti, non solo ad eutanasia e suicidio assistito ma anche al consenso informato, all’accanimento terapeutico, al testamento biologico. Un tema, quest’ultimo,
Myriam e Faith, due donne arrivate a Catania dal continente africano. Due donne, fragili e forti come le donne sanno essere, non solo l’otto marzo, ma tutti i santi giorni, instancabilmente. Due storie, due percorsi, che si ripetono da troppo tempo e