Le liste di attesa per le prestazioni sanitarie sono insopportabilmente lunghe e, spesso, chi può si serve di prestazioni a pagamento. Chi non può, rinuncia a curarsi. Secondo l’Istat “Nel confronto tra il 2022 e gli anni pregressi della pandemia, emerge un’inequivocabile
Sfogliando il libro di Maria Rosa Cutrufelli “Maria Giudice. La leonessa del socialismo” (Giulio Perrone, 2022), si susseguono, come in un vecchio album, foto sbiadite e consumate che raccontano le vicende della protagonista. Delle otto foto che scandiscono gli otto capitoli solo
Anche nella nostra città i “Catanesi solidali con il popolo palestinese” sono scesi in strada e, ieri pomeriggio, hanno sfilato dalla Villa Bellini a Piazza Università per manifestare la propria vicinanza al popolo palestinese. Un corteo partecipato, svoltasi senza incidenti, per ricordare
Muove i primi passi un’esperienza di accoglienza di mamme e bambini migranti in una struttura messa a disposizione dalla diocesi di Catania. Ce la racconta Francesca, che la gestisce per conto del Centro Astalli, di cui è volontaria. Come tutte le belle
Che fine ha fatto la proposta di legge sulle dipendenze patologiche elaborata dagli studenti di Giurisprudenza dell’Università di Palermo guidati dalla docente di Sociologia del diritto Clelia Bartoli? Il disegno di legge “Dalla dipendenza all’interdipendenza” è stato presentato a luglio 2023, ricevuto
Basta lamentele e basta reazioni aggressive contro il personale sanitario che non è responsabile dei disservizi, anzi in genere ne è a sua volta vittima. Proviamo piuttosto ad attivarci noi utenti, a cominciare dal caso degli ambulatori specialistici delle Aziende Sanitarie Provinciali,
Uno stupro, l’ennesimo, stavolta a Catania, nella centralissima Villa Bellini. Ad essere violentata da un gruppo di adolescenti una ragazza di 13 anni. Come sempre, di fronte a femminicidi e stupri si invocano misure repressive, certezza della pena, utilizzo della castrazione chimica.
Come mai abbiamo oggi un alto numero di ragazzi con disturbi di apprendimento, nella lettura, nella scrittura, nel calcolo? Ce ne sono davvero più che in passato, o eravamo noi a non vederli, a non riconoscerli? Noi insegnanti, che li bollavamo come
Tra i miracoli che la natura ci offre dovremmo attribuire un posto centrale all’incredibile forza che anima i genitori di un figlio con gravi disabilità. Là dove sembrerebbe inevitabile abbandonarsi allo sconforto, essi trovano l’energia di cercare sempre ulteriori soluzioni, percorrere nuove
Il 26 dicembre del 1965, ad Alcamo, Franca Viola, a diciassette anni, venne rapita, violentata e tenuta segregata per otto giorni da Filippo Melodia, nipote di un boss mafioso. Secondo il rapitore e la sua famiglia, al rapimento sarebbe dovuto seguire il