/

IPM, anche dal carcere si può essere solidali

Affettano, farciscono, imbustano: preparano i sacchetti con il pranzo che saranno consegnati, a Catania, alle persone bisognose dalle suore di Madre Teresa di Calcutta e dalla Comunità di Sant’Egidio. Stiamo parlando di volontari particolari, i ragazzi dell’Istituto Penale per i Minorenni di

//

Caravaggio, Leogrande e la violenza del mondo

Nell’ultimo capitolo de “La frontiera”, Alessandro Leogrande, scrittore sempre schierato dalla parte dei deboli, morto nel 2017 a soli quaranta anni, racconta di essere entrato nella chiesa di San Luigi dei francesi a Roma. Ritrovatosi davanti ai dipinti di Caravaggio, scrive di

//

Si chiama Palestina

E’ confortante – nell’attuale periodo di isolamento delle menti oltreché dei corpi – osservare come siano ancora in tanti, anche nella nostra città, a sentire l’esigenza di ricevere aggiornamenti ed appoggiare le lotte dei popoli oppressi. E’ quanto accaduto giovedì 3 settembre

//

La pandemia non freni i diritti

“I porti sono stati chiusi, il diritto d’asilo è stato sospeso in Grecia e in Ungheria, c’è stato un silenzio mortale sulle persone rifugiate alle frontiere esterne, sulle persone in transito tra le frontiere interne, sugli invisibili che vivono nelle nostre città,

/

I Sud del mondo. 'Ospedali aperti in Siria'.

Ascoltiamo oggi la voce di Marina che ci parla di un progetto umanitario che sta potenziando, con macchinari e attrezzature sanitarie, alcuni ospedali di Damasco e di Aleppo. Siria martoriata. Non c’è chi possa trovare esagerato definire

/

Mascherine e guanti, i pericoli dello smaltimento

Li troviamo sui marciapiedi, vicino alle auto, nei pressi dei supermercati, in mare. L’uso diffuso di mascherine e guanti monouso rischia di diventare un vero disastro ambientale. Una stima del Politecnico di Torino prevede il consumo mensile di 1 miliardo di mascherine

1 10 11 12 13 14 59