La forza di Giorgio

Un figlio con una patologia grave e una figlia con un disturbo raro, accanto a loro Giorgio trova in sè una forza inaspettata. Un racconto che diventa una storia di speranza, nonostante tutto. Mi sono chiesto spesso cosa fosse la forza, arrivando

/

Catania, servizi sanitari e persone migranti

La LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) denuncia le carenze dei servizi sanitari rivolti alle persone migranti. “Garantire l’ottimale ed uniforme erogazione dei servizi sanitari rivolti ai cittadini stranieri, migliorandone l’accesso e la

/

No alla violenza istituzionale sulle donne

Quando il primo schiaffo mi bruciò viso e anima non ebbi forza di parlare [……] Quando la piccola Mary disse “Mamma ti difendo io” non ebbi forza di parlare [……] Quando risuonò il verdetto “alienazione parentale” non ebbi forza di tacere…. Con

//

Donne e disabilità, doppia discriminazione

Una donna con disabilità vive una realtà durissima. E’ esposta alle discriminazioni di cui sono fatte oggetto le donne, ma anche a quelle riservate alle persone con disabilità, con un effetto moltiplicatore delle disuguaglianze, che rende le donne con disabilità più discriminate

/

I Sud del mondo. Il cobalto e i bambini

Oltre 40mila piccoli schiavi già a 6-7 anni si calano nelle gallerie della provincia di Lualaba, in Congo, per scavare a mani nude il cobalto che serve per le nostre batterie, quelle piccole dei nostri smartphone e quelle molto più grandi delle

Pandemia, la battaglia di ottobre

Una riflessione di Ettore Palazzolo sulle recenti misure per contrastare la diffusione del Covid 19. A mali estremi, estremi rimedi. La pandemia rischia di essere ormai fuori controllo e sarebbe sbagliato mettersi adesso a

Ripensare la sanità per affrontare il Covid

Luciano Nigro (infettivologo, Università di Catania), attualmente impegnato in un progetto di cooperazione in Angola, riflette sulla pandemia e sullo “stato di salute” del nostro sistema sanitario. Chiedo scusa a chi leggerà questo articolo se, prima di affrontare l’epidemia Covid-19, trovo necessario

1 9 10 11 12 13 59