Alla periferia Nord di Catania, guardata a distanza da palazzine e vecchie case, al centro di un ampio terreno donato dal Comune, sorge una costruzione diversa da tutte le altre. Inaugurata nel 2019, ha fatto appena in tempo ad
‘Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha rinominato Ruggero Razza assessore regionale della Salute. L’assessore si era dimesso dall’incarico nel marzo scorso perchè indagato nell’ambito di una
Proseguendo nella riflessione già iniziata, Ettore Palazzolo, costituzionalista, ci propone alcune considerazioni che possono essere preparatorie anche all’incontro sulle autonomie differenziate previsto per martedì 8 giugno dall’Associazione Memoria e Futuro La tutela della salute nel nostro ordinamento è materia di competenza concorrente,
“Abbiamo portato il nome di Librino in giro per la Sicilia e per l’Italia, lo abbiamo fatto conoscere anche all’estero, non associato ad un’idea di degrado e di criminalità, ma all’esperienza di un gruppo sportivo serio e
Presìdi in 70 città e sciopero della scuola e del trasporto pubblico locale, ma anche mobilitazioni dei riders e dei lavoratori della logistica: venerdì 26 marzo, nei modi consentiti dalle regole della pandemia, una prima protesta sociale, parziale ma diffusa, si esprimerà
Una donna coraggiosa, non vedente, che ha scelto di vivere da sola e del suo lavoro, e che da decenni si impegna attivamente nel volontariato cittadino, di cui è un volto noto: è Simonetta Cormaci. Firma in questi giorni, sul giornale dell’Unione
Tutti nella neve, uomini donne, bambini, anche neonati, nel tentativo di sopravvivere e, appena possibile, attraversare il confine tra Bosnia e Croazia, perché entrare in Croazia significa entrare in Europa. La frontiera con l’Unione Europea è la meta, riuscire ad
Sono nati e/o cresciuti nel nostro paese ma non vengono riconosciuti come italiani. In Italia hanno studiato, ne parlano la lingua, hanno condiviso e condividono con i loro coetanei ‘italiani’ le esperienze, le difficoltà, i sogni, ma la loro inclusione sostanziale non
Donne che hanno dato un contributo importante alla Scienza, ma di cui quasi nessuno si ricorda, tanto meno nei manuali scolastici, che continuano ad ignorarle. A riscoprirle, a riportarne all’attenzione i nomi, le conquiste, i
Mentre prosegue il processo contro Matteo Salvini, accusato di sequestro di persona per il caso della nave Gregoretti, il costituzionalista Ettore Palazzolo ci propone una riflessione che va oltre la cronaca interrogandosi sui limiti che tutti devono rispettare affinché non siano violati