Cinquanta scuole catanesi in rete per la Costituzione italiana e per l’Unità d’Italia. E’ un progetto di Antonio Presti, presidente della Fondazione “Fiumara d’Arte” per l’anno 2010/2011 che è stato presentato giorni fa al liceo classico Cutelli. Tema la Costituione appunto, i
Portare o non portare una classe di liceo a vedere una mostra sul patrimonio archeologico industriale siciliano? Sì, perché sono alunni di una quinta di un liceo scientifico, molti faranno gli ingegneri (crisi economica permettendo…), altri i ricercatori (qui la cosa si
Videocronaca di un viaggio di istruzione che ha coinvolto, dal 12 al 17 aprile 2010, 250 studenti e docenti delle scuole secondarie superiori catanesi. Dopo aver lavorato in classe sui temi relativi all’unificazione dell’Italia e al ruolo svolto dall’impresa “garibaldina”, i partecipanti,
“La parte più viva, più vitale, più piena d’avvenire, della Costituzione, non è costituita da quella struttura d’organi costituzionali che ci sono e potrebbero essere anche diversi: la parte vera e vitale della Costituzione è quella che si può chiamare programmatica, quella
Aumentano gli iscritti all’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), soprattutto giovani che sentono attuali e propri gli ideali e le motivazioni dei partigiani. Un segnale concreto per ribadire che la liberazione del nostro paese dal nazifascismo non è un evento da celebrare e/o
“Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro