/

Vittoria Giunti, maestra di democrazia

Vi abbiamo già parlato della prima sindaca di Sicilia, la terza d’Italia. Era una grande donna, antifascista e partigiana; fu componente della commissione nazionale per il voto alle donne, direttrice della casa della Cultura di Milano e della rivista Noi donne. Si chiamava

//

Ci vediamo in via Vittoria Giunti?

Neanche adesso che vorrebbero intestarle una strada e le hanno dedicato un libro-intervista in molti sanno chi era e cosa ha fatto. Fiorentina d’origine, siciliana per amore e per passione politica, comunista, partigiana, matematica ed umanista, Vittoria Giunti, classe ’17, è stata

//

Vestiranno alla marinara in America?

Il 13 giugno alla Camera del Lavoro di Catania, è stato presentato l’ultimo libro di Antonio Sciotto, “Vestivano alla marinara”, storia della FIAT dalle origini a Marchionne, Editori Internazionali Riuniti. Un lavoro che ricostruisce la storia del più importante gruppo industriale italiano,

/

La festa della Liberazione nelle riflessioni di un ragazzo

Significa qualcosa il 25 aprile per i ragazzi di oggi? Lo abbiamo chiesto ad un sedicenne, Carmelo Franceschino, alunno del Liceo Cutelli e uno dei vincitori, quest’anno, del premio Salanitro, istituito per ricordare la figura di questo professore e intellettuale antifascista, deportato

/

30 anni di pacifismo

Ieri a Catania la mostra fotografica itinerante promossa da Banca Etica e presentata in occasione dell’incontro “Pacifismo, Pio La Torre e lotta alla mafia: un percorso comune”, organizzato da Libera, Banca Etica e Pax Christi nel salone della parrocchia Crocifisso dei Miracoli.

/

A Comiso, trent'anni dopo

A 30 anni di distanza, nella data simbolica del 4 aprile  (la manifestazione dei ‘centomila’), molte associazioni, della società civile e di una parte del movimento sindacale, propongono, in nome dei valori della pace, di tornare a Comiso. Può essere un’importante occasione per

/

Le siciliane che hanno fatto l'Italia

Le siciliane non sono tantissime ma non sono da meno, non sfigurano certo tra le altre, tra le tante “che hanno fatto l’Italia”. A cominciare da Giuseppa Calcagno Bolognara, meglio nota come Peppa a cannunera. Parliamo della mostra “Le donne che hanno

Carmelo Salanitro, dal liceo Cutelli a Mauthausen

Si celebra oggi la giornata della Memoria, istituita nel 2000 in ricordo della Shoah (annientamento, sterminio) e di tutte le vittime del nazismo. Anche a Catania ci fu chi pagò il suo antifascismo con la vita. Fu il professore Carmelo Salanitro che