Storia

Insegnare il dialetto: a chi interessa?

Dopo aver risolto tutti i problemi riguardanti il ‘pane’ (sviluppo economico, disoccupazione giovanile, sistema dei trasporti, ecc.) i nostri deputati…

14 anni ago

Calamandrei e la Costituzione, ieri come oggi

Un discorso attualissimo e insieme profetico. E' quello pronunciato a Milano, nel 1955, da Pietro Calmandrei, ad un gruppo di…

14 anni ago

Catania Italia

Nel 2010, in occasione del 150° anniversario dell’impresa dei ‘Mille’, aveva progettato un “viaggio al contrario”: da Marsala a Quarto,…

14 anni ago

25 aprile, a Catania e a Mineo

Il 25 aprile ha rappresentato, dalla fine del secondo conflitto mondiale, la data simbolo del riscatto e della liberazione dell’Italia…

14 anni ago

Cartoline sulla Libia

Anche a Catania si festeggiavano le conquiste coloniali, con una scritta sulla grande “lavagna” della città: la collinetta di villa…

14 anni ago

Le unità degli italiani

Rileggere i 150 anni dell’unità d’Italia senza retorica o recriminazioni di parte, ma con l’equilibrio che non dimentica nulla: le…

14 anni ago

S P Q L: Sono Pazzi Questi Leghisti

Immaginiamo già la scena. Incede con solennità il Carroccio pavesato a festa, trainato da mucche inghirlandate (quelle delle quote latte in…

14 anni ago

Non si dormiva con le porte aperte

“Ai tempi del fascismo, in Sicilia si dormiva con le porte aperte”, una 'verità' che oggi viene rimessa in discussione.…

14 anni ago

Danilo Dolci, profeta dell'acqua

A giorni saranno tredici anni dalla morte di Danilo Dolci, siciliano d'adozione e profeta della non violenza. Citiamo per l'occasione…

14 anni ago

"Ego Rosalia…", storia di un imbroglio gesuita

La lente d'ingrandimento di Sherlock Holmes per uno scoop storico di grande interesse. Sotto la spinta di un forte amore…

14 anni ago