L’anno scorso, quando ho scoperto che a Catania era nato “GAS Tapallara” mi sono subito associata. Il gruppo era piccolo ma alla fine dell’anno era già cresciuto molto. Oggi è passato più di un anno e il Gas funziona bene. Siamo un
“Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro
Un’indagine sulla percezione del fenomeno mafioso, condotta dal Centro studi Pio La Torre, su un campione di 2500 studenti di 51 scuole medie superiori siciliane, rileva una maggiore consapevolezza e conoscenza del fenomeno da parte degli studenti assieme alla convinzione diffusa che lo Stato non
Da crisalide a farfalla, da frustrazione a orgoglio di appartenenza e identità, da brutta, oltraggiata periferia urbana a tempio di bellezza. E’ utopia ma non solo: il sogno prende forma in una giornata di maggio che nemmeno la pioggia osa disturbare. Così,
Piccoli studenti artisti. Piccoli studenti alle prese con la solidarietà. Migliaia di ragazzi di nove scuole dell’obbligo di Librino hanno donato all’ospedale Vittorio Emanuele 50 tele realizzate insieme agli allievi dell’Accademia di Belle Arti. Un ponte simbolico tra la bellezza della vita,
Non è facile trovare un’altra città che, possedendo una chiesa monumentale come quella di san Nicola in piazza Dante, ne faccia il non uso che è sotto gli occhi di tutti. Una striminzita apertura solo nelle ore antemeridiane, nessuna assistenza agli eventuali
Il perdurante dibattito suscitato dall’inchiesta di Report sulla “sfortunata” città di Catania, ha rivelato fra l’altro l’esistenza di una sezione di Volontari dei vigili del fuoco che, quando scoppia un incendio di “insinuazioni”, intervengono subito versandovi sopra “valanghe di messaggi di solidarietà”. Il loro
Oggi numerosi eventi ricorderanno il dramma del popolo palestinese, per il quale ricorre, come ogni 30 marzo, il Giorno della Terra, scelto come ricorrenza in cui onorare la memoria di tutti quelli che sono morti per difendere il diritto della popolazione autoctona
In una soleggiata domenica di marzo, anticipo di primavera, è tornato il tradizionale appuntamento della ‘fera bio’, mercatino equobiolocale, come recita lo striscione che accoglie i visitatori al cancello dell’Istituto agrario ‘F. Eredia’ di Catania. Il parco ombreggiato dove sono sistemati gli