//

Un teatro di diversità

Tra le esperienze più originali della scena catanese, unica anche a livello nazionale ed europeo, la compagnia di attori down, conosciuta col nome di ”Bagnati di luna”. Non fa venire in mente il nome di questi attori speciali una fitta macchia di

/

Autunno nella Valle del Bove

Se non fosse per il fondale azzurro del mare di Riposto e per l’impareggiabile rosso dei faggi delle serre che dalla Schiena dell’Asino scendono a precipizio fino al fondovalle, sarebbe veramente legittimo chiedersi: dove ci troviamo? E’ solamente uno dei tanti, irripetibili,

/

Lettera aperta al sovrintendente del Teatro Bellini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Caro Antonio, ti prego, togli la croce dalla facciata del Teatro Bellini! Non so cosa ne pensano preti e vescovi della tua iniziativa, come dell’altra di consacrare il teatro alla Madonna, ma, conoscendo l’humour clericale, credo che, sotto

Baarìa

L’uscita nelle sale cinematografiche dell’ultimo film di G. Tornatore è stata accompagnata da un battage pubblicitario notevole, sia per il ricchissimo cast di attori che lo correda,sia perché il film è candidato a rappresentare l’Italia nella notte degli Oscar.. Molti ingredienti dell’opera

/

Quando la Banda passò

Martedì 6 Ottobre la Convenzione per la pace, in collaborazione con il Cinestudio,  propone la visione del film La Banda del regista israeliano Eran Kolirin. Le proiezioni avverranno all’Arena Argentina alle 20.30 e alle 22.30. Dalla trama emerge come l’intreccio di vite

//

Questa democrazia

Un testo dei Gufi, fra i padri fondatori del cabaret italiano: risale al 1961 ma appare di freschissima e inquietante attualità. QUESTA DEMOCRAZIA Ammesso e non concesso / che l’italiano medio è un poco fesso / è democratico, / ma è un gran pericolo / lasciar

/

Clamoroso all'Esseneto (Stadio di Agrigento)

4 giugno1961.  Sandro Ciotti (radiocronista della trasmissione ‘tutto il calcio minuto per minuto’) pronunciò il famoso ‘clamoroso al Cibali’. Clamoroso, in quel caso, era il risultato della partita: il Catania aveva battuto per 2 a 0 la ben più blasonata Inter. Non

//

Dal Padrino alla Piovra

Tratto da Pietro Orsatti Left-Avvenimenti Settembre 2009 Quale lettura – Film e Fiction – propongono del fenomeno mafioso? Roberto Scarpinato e Antonio Ingroia della procura di Palermo e Raffaele Marino di quella di Torre Annunziata hanno lanciato un’ennesima allarmata riflessione su questo