Cinquanta scuole catanesi in rete per la Costituzione italiana e per l’Unità d’Italia. E’ un progetto di Antonio Presti, presidente della Fondazione “Fiumara d’Arte” per l’anno 2010/2011 che è stato presentato giorni fa al liceo classico Cutelli. Tema la Costituione appunto, i
Sono per lo più giovani esordienti, a volte anche un po’ timidi e smarriti, e sono presenti a DeScritto, festival dell’editoria indipendente, per avere una visibilità. Espongono sui banchetti i loro libri, pubblicati da varie piccole case editrici della penisola. Il festival
Uno dei pochi aspetti interessanti dell’Ottobrata di Zafferana, conclusasi da pochi giorni, era costituito dalle ‘esibizioni’ live di alcuni mestieri artigianali della nostra tradizione. Gli intagliatori del legno, delle pietre bianche e nere, i lavoratori del rame e del ferro, l’intrecciatore di canne
Pochi ma buoni? Forse. Non è detto però che restino pochi e non è detto che rimangano gli stessi. Per adesso sono una ventina e si sono incontrati per costituire a livello formale il circolo catanese di Libertà e Giustizia. Non avendo
Nato nel 1956, sino a diciotto anni è vissuto e ha lavorato come pastore a Lentini, fra le montagne dell’entroterra siracusano, accompagnato dai suoni delle 600 campane del suo gregge e da un tamburo, da lui stesso costruito tendendo le pelli conciate
Nel back stage di Nathan il Saggio, in Cattedrale. Qualche ora prima della lettura scenica per la regia di Lamberto Puggelli, l’inventore di “Ingresso libero”, teatro di qualità offerto a chi sa apprezzarlo. Due parole dietro le quinte con il registra. E’
Portare o non portare una classe di liceo a vedere una mostra sul patrimonio archeologico industriale siciliano? Sì, perché sono alunni di una quinta di un liceo scientifico, molti faranno gli ingegneri (crisi economica permettendo…), altri i ricercatori (qui la cosa si
Una rassegna di otto film per fare diventare il cinema un momento di incontro e di scambio tra il quartiere di San Cristoforo e il resto della città. E’ questo lo spitito con cui i volontari del Gapa presentano la loro iniziativa
Dopo Venezia, dove ha aperto la sezione Controcampo ottenendo 10 minuti di applausi, Catania. All’Odeon prima che nelle altre sale cinematografiche italiane. E’ il nuovo film di Roberta Torre, regista milanese per nascita ma siciliana d’elezione, che racconta il bisogno di soprannaturale da
Vi sono molti modi di visitare l’Orto Botanico di Catania. Questo è il modo in cui lo ha visto Alberta Dionisi. Uno sguardo da artista. sito del Dipartimento di Botanica