//

Danilo Dolci, profeta dell'acqua

A giorni saranno tredici anni dalla morte di Danilo Dolci, siciliano d’adozione e profeta della non violenza. Citiamo per l’occasione qualche pagina del testo Il potere e l’acqua (Melampo editore, 2010), in cui sono raccolti degli scritti inediti di Dolci, a cura

La Canzone triste di Italo Calvino

“Evadere dall’evasione”, questo il fortunato slogan coniato dai fondatori di Cantacronache (M.L. Straniero, impiegato della RAI, F. Amodei, architetto e E. Jona, avvocato), un gruppo di giovani intellettuali che nel 1957 a Torino, nella città, cioè, di Pavese, Einaudi, Calvino, Mila, maturarono

/

Una 'Cavalleria (non più) rusticana'

“Hanno ammazzato compare Turiddu”, la battuta conclusiva della Cavalleria Rusticana, non più gridata ma ripetuta sottovoce con uno stentato balbettio da un personaggio apparentemente minore, dà la cifra della originalità di questa rappresentazione della ‘Cavalleria rusticana’ di G. Verga, spettacolo che ha

//

Beni demaniali alla Regione, per farne cosa?

Dall’inizio di dicembre il patrimonio della Regione Sicilia si è impinguato di circa 140 beni demaniali: si tratta in prevalenza di beni archeologici e storico-artistici, ma anche di caserme e fari, trasferiti dallo Stato, anche se in alcuni casi già gestiti dalla

///

La mostra di Modigliani e il giallo di Agatae

Sicura l’autenticazione, incerta l’autenticità. Checché ne dica monsieur  Christian Parisot, presidente del “Modigliani Institut Archives Légales Paris-Rome” che, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Catania e la galleria Side A di Giovanni Gibiino, ha organizzato la mostra

/

Pupi siciliani, patrimonio dell’Umanità

Sublimi nella loro ingenuità. Così sono stati definiti i pupi siciliani dalla grande Marguerite Yourcenar. Apprezzata in tutto il mondo, l’Opera dei Pupi siciliani è stata dichiarata dall’Unesco, nel 2001, patrimonio dell’Umanità. Le storie dei paladini di Francia non sono infatti che

//

"Ego Rosalia…", storia di un imbroglio gesuita

La lente d’ingrandimento di Sherlock Holmes per uno scoop storico di grande interesse. Sotto la spinta di un forte amore per la trasparenza, per la verità. L’autore di questa lunga e complessa indagine storiografica condotta con rigore quasi giudiziario è Giancarlo Santi

/

Benvenuta Feltrinelli

Venerdì scorso alle sei ha aperto a Catania la prima Feltrinelli libri e musica della città. Molti catanesi hanno mostrato curiosità nei confronti del nuovo grande negozio, che racchiude in sé una grande libreria e un altrettanto grande negozio di musica,  erede

/

La Sicilia è fotogenica, meglio, "cinegenica"

Ezio Donato lo presenta come una guida che serva non a trovare luoghi ma a perdersi nell’illusione del cinema. Nell’introduzione di Sergio Gelardi, presidente di Cinesicilia, viene descritto come un libro che ci “guida tra i segni e i sogni, di celluloide

1 77 78 79 80 81 90