///

Catania, laboratorio di arti contemporanee

Strana città Catania. Uno splendido centro storico tardo barocco contornato da quartieri popolari, entrambi variamente degradati dal punto di vista urbanistico e sociale, che ogni tanto vengono illuminati da improvvise fiammate di recupero urbanistico e di rivalutazione culturale. Aveva aperto la strada

/

Non si dormiva con le porte aperte

“Ai tempi del fascismo, in Sicilia si dormiva con le porte aperte”, una ‘verità’ che oggi viene rimessa in discussione. Meridiana (rivista di storia e scienze sociali) ha, infatti, dedicato un intero fascicolo ai rapporti tra mafia e fascismo dal quale emerge

///

Fotografi e volontari per Sant'Agata

In attesa del Museo internazionale dell’Immagine, fotografi in azione per dare visibilità alla Protezione civile nei 3 giorni di Festa della patrona di Catania. Niente devoti, niente ceri e sacchi, niente candelore e fercolo. Stavolta l’obiettivo dei fotografi è stato puntato sul

/

Il Galileo di Marco Paolini

Itis Galileo, lo spettacolo di Marco Paolini, che ne è anche autore assieme a Francesco Niccolini, portato in scena di recente al Teatro Ambasciatori di Catania, ha avuto questo innegabile pregio: dell’uomo Galileo, assurto a simbolo della vittoria della modernità sull’oscurantismo dei

/

Sotto il sacco

Sant’Agata secondo Antonio Squeo. Mostra fotografica fino al 7 febbraio 2011 presso la Libreria Voltapagina – Cappella Ventimiglia / Via F. Crispi, 235 – Catania – ingresso libero

/

L'indifferenza, oggi come ieri

“L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che si ribella all’intelligenza e la

/

Tutta un'altra Storia

Chi non ha vissuto l’esperienza di uno studio della storia fatto di date, nomi e nozioni, buoni al massimo per andare a Rischiatutto o per mettere crocette sugli stupidi test di cultura generale dei concorsi pubblici? Ma è possibile studiare la storia

/

L'ORA, ovvero quando la notizia diventa emozione

“Comunicare la notizia ma anche l’emozione”. Era questo lo stile de L’Ora, la cifra del successo del quotidiano palermitano del pomeriggio che, nato nel 900 con i Florio, poco prima delle stragi, a maggio del 92, chiuse i battenti. Adesso la gloriosa testata

//

Giuseppe Fava, un racconto fatto a Catania

Il primo evento organizzato presso La Feltrinelli di Catania è stato intensamente locale, catanese macca liotru: giovedì 7 gennaio si è tenuta la presentazione del bel libro di Massimo Gamba “Il Siciliano, Giuseppe Fava antieroe contro la mafia”, edito da Sperling e

//

Ricordando Fava, rileggendo Fava

Era la sera del 5 gennaio del 1984 quando i sicari del clan Santapaola-Ercolano uccidevano con cinque colpi di pistola alla nuca il giornalista e scrittore Pippo Fava. Fava aveva appena lasciato la redazione de I siciliani, il mensile da lui fondato

1 76 77 78 79 80 90