“Voce di donna che grida nel deserto, scrive Maria Grosso. Voce che culla, che nutre, che consola. Voce che raschia, che attraversa pietra”. Stiamo parlando di Rosa Balistreri, cuntastorie e cantastorie siciliana, alla cui vicenda, personale e artistica, Nello Correale ha dedicato
Di solito non ci occupiamo di argomenti che non siano catanesi e siciliani o legati comunque alla Sicilia e di interesse siciliano. Stavolta, però, facciamo un’eccezione perchè il libro recensito tocca un argomento di interesse generale, quello del testamento biologico e dell’eutanasia.
L’artista dei vecchi e nuovi quartieri popolari di Catania e delle antiche tradizioni, il pittore naïf, semplice e umile, che ha prodotto quadri che hanno il sapore del “pane casereccio”, Gaetano Calogero, è morto alla fine di giugno, poco prima che venisse inaugurata la
Il business avanza, il festival arretra, la frontiera si sposta, si avvicina sempre di più, incombe. Almeno quella tra il ristorante la Cialoma e lo schermo sul quale si proiettano i film. E’ stato preso d’assedio ancora una volta il piccolo borgo
Ottocentocinquantamila euro si allontanano da Catania. Sono quelli destinati, all’interno del Piano regionale per l’impiantistica sportiva (Programma operativo Fesr 2007-2013), alla palestra di ginnastica artistica e ritmica di via Verginelle, la palestra che i tecnici del Comune di Catania nel novembre 2010
Il teatro era la sua terapia ma non ce l’ha fatta a salvarla. Il male orribile contro il quale combatteva da sei anni è stato più forte del suo entusiasmo, della sua voglia di vivere, ed è riuscito a portarla via. Mariella
A un buon numero di docenti delle scuole medie, inferiori e superiori, è arrivata nel corso degli ultimi due anni, una lettera che comunica il loro forzato pensionamento. Il provvedimento riguarda i dipendenti della pubblica amministrazione, ma viene applicato in particolare a
176 opere di altrettanti artisti attivi dal 1930 ad oggi , tutti siciliani doc, tutti “Made in Sicily”. Che è poi il titolo della mostra organizzata dall’Associazione culturale “Spaziovitale in“, inaugurata il 16 luglio scorso alle Ciminiere di Catania. “Una metaforica vetrina
Una vita da studioso, vissuta lontano dai riflettori ma arricchita da una capacità di comunicare in modo semplice, senza mai fare pesare il bagaglio non comune delle sue conoscenze. Con la stessa discrezione con cui era vissuto è morto venerdì scorso, a