Una festa per Goliarda, Goliarda Sapienza, che in questi giorni avrebbe compiuto 91 anni. Una festa per il compleanno della…
“Il Fascio di Catania conta diecimila soci, per la maggioranza tutti operai e operaie degli opifici per la lavorazione degli…
Perché parlare oggi di Pietro Germi regista anomalo della cinematografia italiana del secondo dopoguerra? L’occasione è la pubblicazione del piccolo…
Un viaggio all'interno della psicologia siciliana. Un viaggio alla ricerca di un'identità perduta e su quello che significa essere siciliani.…
Prostituzione e Fede. Vi sembra un contrasto stridente? Non lo è poi tanto. E la convivenza, la sintesi tra queste…
Il porticciolo di Ognina, le barche a vela latina che escono in mare o tornano a riva, i poveri frutti…
Irrompe la Sicilia in una piazza iraniana, quella di Esfahan. Si chiama Naqsh-e jahàn, “Piazza metà del mondo”, è patrimonio…
Lasciamo oggi la parola a Fabio Gaudosio, docente di Storia e Filosofia, per ricordare la figura carismatica e sovversiva di…
Un Festival del cinema di frontiera in cui la frontiera non è intesa come territorio ai margini ma come "la…
“Non amarmi da morire, AMAMI DA VIVERE”. Le frasi si formano sugli schiocchi di WhatsApp, una dopo l’altra, e il…