Si autodefinisce “il capitano della sua nave”, le cui vele sono gonfiate dai venti impetuosi di estro e fantasia. E’ Fausta Di Bella, artista poliedrica che in questi giorni espone le sue opere al teatro Machiavelli di Palazzo Sangiuliano a Catania. La
Dopo 40 anni di assordante e indifferente silenzio, le istituzioni locali scoprono l’artista catanese Carmelo Mendola (1895-1976), autore della famosa fontana monumento dei Malavoglia di Piazza Giovanni Verga. L’input è arrivato dalle giornate di primavera organizzate dal
“Una raccolta fotografica iniziata quasi per gioco due anni fa e diventata diario dei miei passi e del mio fare. E impronta dell’amore che provo per questa mia città”. Lo scrive Alberta Dionisi del proprio album “Catania ai tempi di Instagram”. Scorci
Non è solo una santa venerata a Catania, che l’ha scelta come patrona e proprio in questi giorni la festeggia. Sant’Agata è conosciuta e, vorremmo dire, presente, in molte città italiane, che le hanno dedicato chiese, quadri e affreschi. Diffusi su tutto
“Solo poche città dell’impero romano si potevano permettere il lusso di avere un Odeon”. Così esordisce l’architetto Gaspare Mannoia, progettista e direttore degli allestimenti per la ricezione e l’aspetto scenografico del monumento, in un breve filmato pubblicato su Youtube il 12 marzo
Alla presenza di numerosi amici ed estimatori il giorno 7 novembre è stato ufficialmente inaugurato il sito web www.salvatoreincorpora.it, promosso e realizzato dall’Associazione culturale che porta il nome dell’artista di origini calabresi ma linguaglossiano di adozione. Erano presenti i figli che già
Lo definiscono iperrealista ma è qualcosa di più. Lui, Luciano Grasso, architetto e pittore acese-catanese, dice di essere solo “un pittore che cerca la bellezza nella normalità quotidiana”. E la trova. Le sue opere sono, adesso, in mostra da sabato 18 Luglio
Spreco di soldi pubblici, ‘generosamente’ concessi ai soliti beneficiari senza nessun valido criterio culturale? Il Festival I Art, progetto che coinvolge molti centri siciliani, con Catania capofila, ha da sùbito suscitato polemiche e dissenso, almeno da parte di alcuni qualificati addetti ai
Una piccola parte del notevole patrimonio artistico lasciato da Salvatore Incorpora nelle sue molteplici espressioni, dalla pittura alla scultura, alla litografia e agli scritti, ha trovato una sua degna collocazione nella sala espositiva permanente allestita all’interno del museo “Francesco Messina” nell’ex casa
Il mecenatismo é un conto, la sponsorizzazione un altro. Si tratta di cose ben diverse anche se oggi qualcuno tende a contrabbandare la seconda per il primo con buona pace di trasparenza, cultura e democrazia. Ha illustrato le ragioni della sua “Critica